KAWASAKI - Versys 650 2022 - prova - due giorni in sella alla crossover 650 pronta per viaggiare
Pubblicato il 28 mag 2022
Commenti: 70
Il prossimo
WATCH LIVE: Johnny Depp v Amber Heard Defamation Trial Day 22
8:49:21
Law&Crime Network
SFIDO @Edoardo Jannone 🔥KTM 690 Vs Honda 450r
9:02
Daniel Valperta
Jump
2:44
Lele Blade - Topic
CAMBIO LA MOTO PERCHE' è DA BUTTARE? ...
21:44
Francesco Cuccioletta
IMBARAZZI - IN MACCHINA
1:00
Giuseppe Mandrake Ninno
NON BASTA IL GASOLIO sperduti nel deserto - Arabia Saudita in 4x4 Ep. 5
28:56
Mattia Miraglio
PROVO LE MOTO (esagerate) DI DANIEL VALPERTA!! 🔥
9:14
Edoardo Jannone
Ho AZZERATO i punti della patente...
7:10
Filippo Candotti
Lorissimo69
Che dire Stefano, è sempre un piacere guardare I vostri video,per chi ama le moto siete un MUST irrinunciabile,i migliori in assoluto.Riuscite a presentare ogni mezzo senza tralasciare anche il minimo particolare.
COMPLIMENTI davvero.
Antonino Glorioso
Grazie sempre per la professionalità e semplicità nel descrivere ogni modello che hai per le mani, grande Stefano!!!🤙🤙
Salvatore Satta
Una moto che mi è sempre piaciuta, ti da tanto senza dover ipotecare i muri di casa. Come sempre tanti complimenti a Stefano Cordara 🍻💚
Daniele Aprile
ottima moto e ottimo video. La recensione è impeccabile. bravo Stefano
Mister Subby (Giancarlo)
Una gran bella moto. Ho avuto il modello 2018 prima di prendere
l' attuale GSA. Promossa a pieni voti.
Ottima recensione, grazie.
Armando Petrella
Ciao Stefano! Aspettavo questa tua video prova della Versys 650. Inutile ribadire il livello delle tue recensioni (sempre il top sotto ogni punto di vista), invece ti chiedo quando farete una bella comparativa tra tutte le rappresentanti di questa categoria che è diventata agguerritissima ed annovera tante modo valide più o meno allo stesso costo. Tutte le case hanno evoluto i loro prodotti e ne hanno anche sfornati di nuovi. Ognuna di queste moto comunque è caratterizzata da caratteristiche proprie (tipo la Tiger 660 più sportiva, vstorm 650 più Adventure, Versys via di mezzo stradale, etc...) che darebbero luogo ad un confronto davvero interessante. Ci sarebbe davvero tanto da dire e tante belle analisi da fare e chi meglio di voi!? Aspetto con ansia
Armando Petrella
@RED Live non avevo alcun dubbio💪 Grandi!
RED Live
Ciao Armando, ci stiamo lavorando.
PEPPE NIGRO
Bel video e ottima la tua recensione dettagliata.complimenti 👍👍👍
marco l
Bella prova complimenti, vi seguo sempre. Posseggo il modello 2007, questa a vibrazioni a 130 costanti in autostrada come va? La sella ?
Simone Castellini
Recensione completa e professionale
Andrea D'Ambrosio
Ciao Stefano, complimenti per le recensione! Una domanda, mi confermi che lo scarico corto impedisce il montaggio del cavalletto centrale? Non lo vedo tra gli optional dedicati a questa moto ed immagino non ci sia nemmeno aftermarket. Grazie
Andrea D'Ambrosio
@Mauro Corti grazie!
Mauro Corti
Non esiste un cavalletto centrale ufficiale Kawasaki cosí come non esisteva per i model year precedenti. Tuttavia SW Motech fa un cavalletto che é montabile, ma per usarlo devi prima aprire il cavalletto laterale, poi il centrale, poi richiudere il laterale. Costa 235 euro di listino.
fabry Xxx
Per come la vedo io è un ottimo modello ed una ottima via di mezzo tra le crossover tipo gs,multistrada o ktm e le rivali cinesate low cost come trk,valico o 650mt di cf
Andrea Banaudi
Buongiorno e grazie della bella prova. La Versys come se la caverebbe in semplici percorsi fuori strada? Sarebbe ipotizzabile montare un paio di gomme ad hoc? Grazie!
Paoluca
Video ben fatto, come vostro solito ! Avrei una domanda : il quickshifter è previsto almeno opzionale ? Grazie
Jean Lafitte
@RED Live ah questo non lo sapevo. Nella mia sx comunque sotto i 3500 non funziona in salita o meglio potrebbe essere un po' meno reattivo. In scalata invece proprio non funziona. Su un regime di 4000 ho notato che è quello che fa funzionare correttamente il sistema. discorso interessante anche il funzionamento a motore freddo col regime minimo leggermente superiore,li devo dire che funziona ancora meglio. Devo giusto fare un tagliando in questi giorni e sarebbe interessante settare correttamente. Grazie di questa preziosa informazione.
RED Live
@Jean Lafitte Ciao jean, dipende un po' dal settaggio che offre la casa madre, non è proprio vero che funziona solo sopra i 3500, alcune case lo attivano anche già a 2.500 giri.
Jean Lafitte
Sarebbe inutile. È un bel gadget ma lo usi con una guida sportiva. In scalata poi..per farlo funzionare non devi mai scendere sotto i 3500-4000. Io lo uso solo in salita di marcia.
RED Live
Ciao, il Quickshifter non disponibile, al momento nemmeno come accessorio
Vito Paolo Moretti
Stefano...tu, Perfetto e Seletti siete i migliori
manuel marrazzo
Bel video, complimenti! Ho visto che il cupolino maggiorato é anch'esso regolabile, giusto?
RED Live
Esatto entrambi i cupolini sono regolabili su 4 posizioni
Roberto Di Marco
se vi regalo un like dopo i primi minuti di video vuol dire che ormai non avete più nulla da dimostrare . Si chiama “credibilità”. 👍😎
Denis Fantozzi
Ciao Stefano secondo te come la definiresti in termini di distanza, una a medio o ampio raggio? É una domanda che lascia il tempo che trova lo só, però vorrei un parere da chi ne sa più di me sicurente
Renato Biasizzo
Ciao. Se per distanza intendi per quale tipo di viaggio può essere adatta, io ho fatto Genova John O'Groats e ritorno senza la minima difficoltà e con grande divertimento (certo: se avesse avuto il cruise control, sarebbe stato meglio)
Gabriele Giangoia
Bella, sempre stata interessante come moto, ma x uno diversamente alto come il sottoscritto (1.65) 845mm di sella, mmmh. Qualcuno sa se può avere selle ribassate? Ottima anche la prova, come sempre. Lamps
Gabriele Giangoia
@Matteo Uccellani azz, prezzi optional "popolari". Sarà il caso di fare un bel test in qualche concessionario. Grazie 👍🏼
Matteo Uccellani
Si, la sella ribassata è in vendita sul sito della Kawasaki. Costa attorno ai 400 euro e guadagni un paio di centimetri... Non so quanto valga ĺa pena
Valerio Ghiotti
Bella moto . Il passeggero come è sistemato ?
Tommaso Sobrero
Moto top: unica nota stonata (devo capire e mi informeró....) la grand tour? 2600 euro in piú per tris di valigie, plexi maggiorato, paramani, faretti? Basta? Non ho visto cavalletto centrale, mi sembra un po' tanto.
Venite in Liguria Besughi!!! L'alta via é bellissima :)) grazie RED
Action Man
Complimenti per il test, la moto è bellissima e va provapa, spero di riuscirci.
Ho una domanda: è provvista si cruiser control?
Action Man
@RED Live grazie
RED Live
Ciao, no la Versys 650 non ha cruise control
orazio pivetta
Buongiorno ingegnere Cordara , bella prova , vorrei porle una domanda, anzi due , il passeggero come sta nella parte posteriore e nelle valigie laterali ci stanno due caschi integrali ? Grazie e buon lavoro.
RED Live
Ciao Orazio, il passeggero sulla Versys è messo abbastanza bene sella di buona fattura e dislivello accettabile tra pilota e passeggero. Quanto alle borse un casco integrale in linea di massima ci sta (arai taglia L) ma andrebbe provato perché calotte particolari e/o frontini possono essere un limite.
Luigi Polimeni
Sempre top
Matteo Uccellani
11000 euro per la gran tourer mi sembrano esagerati.
Ho acquistato il modello 2020 nuova nel 2020 appunto (con pacchetto tourer plus, quindi ha in meno solo il bauletto posteriore). Pagata poco più di 8000 euro chiavi in mano. Questa apparte il muso diverso (che può piacere o meno, io personalmente preferisco il modello precedente) offre solo un display degno di nota e un controllo di trazione assolutamente superfluo per il tipo di mezzo.
AD
Una moto del genere deve, ripeto DEVE avere un cavalletto centrale... strano che in Kawasaki non abbiano previsto questa possibilità neanche come optional...non hai detto niente sulla frenata, hai qualche impressione da aggiungere, perchè era uno dei punti deboli della vecchia Versys...
Cristian Bianchi
Posso chiederti se x te la kawasaki versys 650 è meglio della yamaha tracer 700??
Gautama Sakyamuni
Lo è...
fabio
Bel prodotto
PPMGunslinger
Dove avete fatto la prova? Che zona è? Bella prova
RED Live
ciao, è stato un giro di due giorni di 500 km da MIlano alle Langhe (Alba) e poi attraverso le colline/montagne tra piemonte e Liguria per passare da Sassello arrivare a Rossiglione, Ovada e ritorno.
miniello 77
Sono indeciso tra la versis e il v strom, cosa mi consigliate?
Tommaso Sobrero
V stromboli 650? Nah io ti consiglio questa. Ma valuta accessori ecc.... E PROVALE
morris
Lo scarico e inguardabile il resto è stupenda 👍
Daniele Dalla Riva
Quei faretti, perché? Spero che prima o poi li facciano integrati. Che spettacolo il Tiglieto 😉
RED Live
I faretti sono optional, basta non metterli 😆
Federico Samperi
Ci stanno
Semolino
Ho sempre apprezzato le tue recensioni ma dopo questa credo che non siano veritiere. Hai dato troppe lodi ad una moto (per me un cexxo) che non riesce ancora, nonostante la nuova generazione, a stare al passo della più vecchia ma mooooolto migliore V-Strom 650 per non parlare della Yamaha tracer 700. Mi hai completamente deluso!
AD
@Semolino Ormai è ampiamente superata dalla comcorrenza, te lo dice uno che ha avuto 2 vstrom (2010 e 2017), ma la casa giapponese è ferma sugli allori ormai ingialliti dal tempo...
Semolino
@AD dispiace sentire questo di una moto che da sempre è stata la regina incontrastata della categoria. Io vengo da cilindrate molto più grosse ma qualora dovessi scendere di categoria avevo sempre preso in considerazione la V-strom. Peccato! Se quello che dici è vero allora credo che neanche le altre facciano meglio. Oggi le moto di questa categoria, per il prezzo che costano, sono prodotti con molto fumo e poco arrosto. Plastiche a non finire, elettronica economica e forcelle scadenti per non parlare dei freni. Le riviste e i format su ITload spesso vengono pagati per fare una buona pubblicità ma facciamo i seri, se vogliamo qualcosa di veramente concreto bisogna spendere almeno 10000 di base altrimenti meglio andare su un buon usato ma di categoria superiore
AD
@Semolino si è vero il display fa parte del progetto risalente al 2017...ma è colpa mia se Suzuki non l'ha aggiornato ? Parliamo della forcella, secondo te è una forcella degna di questo nome ? Va a pacco appena si sfiorano i freni, mettendo così in crisi la stabilità della moto. Se trovi una buca, fa saltellare la ruota anteriore, e se questo fenomeno ti succede in curva (a me è successo) ti assicuro che te la fai sotto...Vogliamo parlare dell'ergonomia: ha un manubrio con una piega stranissima, andrebbe meglio su una MotoGP che su una enduro/crossover, quale dovrebbe essere...la ruggine che inizia a diffondersi dappertutto dopo pochi mesi. La mia aveva il perno del cannotto di sterzo completamente ossidato già al momento dell'acquisto. L'unico aspetto positivo di quella moto, e qui concordo con te è il motore. Consumi accettabili se vai piano, ma già a medie autostradali stai sui 16 km/lt. I freni sono vergognosi, quello posteriore poi è come se non ci fosse...e non costa mica poco...ma penso che ormai ha fatto il suo tempo, la concorrenza non dorme, (vedi Triumph, Yamaha, Kawasaki, Bmw) e ne vedremo sempre meno in giro...
AD
@Davide M si
Semolino
@AD e ci credo che il display è indietro anni luce è un progetto 2017 che paragone è? Sospensioni ti sbagli di grosso il mono ad esempio è molto meglio di quel cesso che ha la Verys. Inoltre il V-strom ha la 19 all'anteriore e fa la differenza in molte cose. Per i freni sono mediocri per entrambi anche se io gia su queste cilindrate e potenze monterei pinze ad attacco radiale per tutte! Estetica così così è vero. Nonostante è un progetto vecchio nel complesso in generale è ancora avanti! Motore a parte? Credo che per i motociclist la prima cosa è il motore quindi il cuore della moto fa la differenza e il bicilindrico a V della Suzuki è un'opera d'arte!
mikuni mikuni
Inutile che chiedete di fare commenti o domande se poi non rispondete !!!!!!!!!!!! Ve lo chiedo per la seconda volta: i freni come vanno ? Poi non vi sembra DEMENZIALE che su una moto del genere manchi il cavalletto centrale ?
Antonio Santelia
Bellissima recensione....domanda la "base" ha almeno i paramani e la stessa elettronica? Grazie e continuate così...
Antonio Santelia
@RED Live Ok grazie mille,continuate così...
RED Live
Ciao l'elettronica è comune a tutti i modelli. I paramani sulla Base non ci sono, iniziano ad esserci sulla Tourer che a mio parere è la scelta migliore (borse + paramani). Ciao!
Fyodor
La base ha la stessa elettronica, ma non dovrebbe avere i paramani
Matteo Giannotti
E intanto Suzuki dorme però bel mezzo a 360
nerk23
.. concordo..
diego boiani
Ho avuto la 2012 ed è stata una gran moto. Unico vero difetto erano le vibrazioni esagerate che mi facevano addormentare la mano destra. L'ho venduta solo per le vibrazioni esagerate. Questa nuova vibra come la vecchia?
RED Live
Ciao, assolutamente sull'esemplare in prova non ho rilevato vibrazioni. Dal 2012 sono cambiate molte cose. Ciao!