Pubblicato il 10 mar 2013
Autunno 1993.
Il 15 novembre 1986 durante il varietà televisivo del sabato sera:
"Fantastico 7", trasmesso dalla RAI, Beppe Grillo attaccò il Partito Socialista e Bettino Craxi, all'epoca Presidente del Consiglio dei ministri con la celebre frase:
«La cena in Cina... c'erano tutti i socialisti, con la delegazione, mangiavano... A un certo momento Martelli ha fatto una delle figure più terribili...
Ha chiamato Craxi e ha detto: "Ma senti un po', qua ce n'è un miliardo e son tutti socialisti?". E Craxi ha detto: "Sì, perché?". "Ma allora se son tutti socialisti, a chi rubano?"»
Il fatto ebbe come conseguenza l'allontanamento di Grillo dalla televisione pubblica.
Nell'autunno del 1993, dopo 7 anni lontano dal grande schermo, Beppe Grillo torna in televisione con due recital dal "Teatro delle Vittorie" a Roma che hanno come temi principali: la critica dell'economia, della propaganda commerciale e delle speculazioni telefoniche con il numero 144.
Il "Beppe Grillo show", trasmesso in prima serata su Rai 1, batte ogni record d'ascolto per un programma di varietà, le due puntate sono seguite da 15 milioni di telespettatori a sera.
Titolo originale | Beppe Grillo show
Lingua originale | Italiano
Paese | Italia (Roma) - Teatro delle Vittorie
Giorno/Mese/Anno | 25 novembre 1993
Durata h:m:s | 00:54:38
Colore | Colore
Audio | Sonoro
Rapporto | 1.33:1 (4:3)
Genere | Spettacolo
Regia | Luigi Martelli
Sceneggiatura | Beppe Grillo, Federico Andreotti
Distribuzione | RAI - Radiotelevisione italiana S.p.A.
Musiche | James Brown - I Got You (I Feel Good)
Scenografia | Nico Calia
Per maggiori informazioni visitare i siti
Chi è? | it.wikipedia.org/wiki/Beppe_Gr ...
Blog | www.beppegrillo.it/
Facebook | beppegrillo.it
Twitter | #!/beppe_grillo
ITload | www.youtube.com/user/StaffGril ...
Rai.it |Homepage | www.rai.it/
Rai Uno | www.rai1.rai.it/dl/RaiUno/home ...
Teatro delle Vittorie | it.wikipedia.org/wiki/Teatro_d ...
Beppe Grillo Show 1° Recital
Pubblicato il 6 mag 2015
Commenti: 66
graziella vicari
Troppo bravo, il modo, di fare urlando, parolacce ecc. sono servite a far sì che la gente sopita, indifferente si svegliasse e c'è riuscito eccome se c'è riuscito. Anzi dovremmo ringraziarlo h24 quante pentole scoperchiate grazie Beppe 🤝
dario ferro
Meraviglioso!!! 👏
Ciro Landolfo
Un genio a prendere in giro il pubblico
Vinicio Casu
Grillo...possono criticarlo e delegittimarlo ma resta un genio della comunicazione. Un uomo che ha condizionato, positivamente, la politica italiana... peccato però non sia riuscito a raggiungere gli obiettivi....
leonardo leonardi
Questo monologo risulta interessante oggi dopo quasi 30 anni
K - COOL
Solo chi è in malafede non nota la genialità e la lungimiranza di questo uomo.
Massimo Pica
l'unico fuoriclasse comico che abbiamo avuto
ciaga
Probabilmente gli hanno fatto un'offerta che non ha potuto rifiutare e lo hanno messo in condizione di non applicare le sue idee, perchè quello di oggi è Mr. Hyde.
Allan Escriva
qualcuno mi può spiegare come ha fatto uno che era così a diventare quello che è oggi ?
Nik_ Name64
Fargli fare un viaggio nel tempo indietro di trenta anni, e sentire cosa direbbe di sé stesso, di Di Maio e tutti gli altri scappati di casa senza dignità.
cicuzza63
mamma mia grillo diceva già tutto aaanni fa grazie Beppe
prekop
semplicemente il più grande spettacolo di stand up comedy italiana, altro che queste mezze calzette di oggi, totalmente innocui e che per giunta non fanno ridere.
giuseppe polizzi
40.15.....brividi detto poi da un genovese
maxrock80
Minchia quando parla del ponte....brividi
Aci Debava
Questo era il vero Beppe Grillo
Natalina Bucefalo
Era un bravo comico
Alberto Pirrotta
Belli i primi spettacoli !
Maurizio T
che peccato ...era il più avanti di tutti ..quasi trent'anni fa..verso il minuto 40 parla di un ponte che crolla perchè costruito male colpa delle tangenti...
marco brenni
Doveva rimanere a fare solo il clown, ma purtroppo poi, in preda a visioni velleitarie, fece pure il politico-buffone-cialtrone e solo danni.
Aci Debava
Andreotti si è portato dietro tutto, come Riina e Provenzano.