Suzuki V-Strom 1050 XT Pro - Test - 1,000 km with... the maxi enduro from Hamamatsu
Pubblicato il 28 mag 2022
Commenti: 97
Il prossimo
LAPROVINCE #2
1:57
Rhove - Topic
Qualifying Highlights | 2022 Monaco Grand Prix
6:17
FORMULA 1
Чи був в України шанс уникнути війни? I ПолітПросвіта
1:02:38
Дмитро Чекалкин
NUOVA V-STROM 1050 XT - Tutto quello che c'è da sapere.
7:32
Suzuki Moto Italia
V STROM 1050 2021 banco prova scarico MIVV E PCV
2:16
Paolo Milesi
Adventure Bike Shootout 2020 | Honda Africa Twin VS Suzuki V-Strom 1050
30:46
Lamb Chop Rides
Banshee power
0:13
Bike Life TV
$500 car wash
1:00
360juice
SCHERZO A EMIS KILLA!😂 WRAPPIAMO LA SUA RS5🔥
11:55
WRAPLAB
Banshee power
0:13
Bike Life TV
Giac Omelia
La mia prima V-Strom e la prima moto oltre il 650, amata già dagli anni '80-'90 con la DR BIG e che dire:
Moto perfetta, per me, maneggevole come un Ciao, una Globetrotter, bel motore, io riesco a farci dai 21 ai 24 km/l, è pur vero che vado più che soft con, ogni tanto, la sparata per slegarle le gambe.
La Amo!
mikuni mikuni
La provai tempo fa, ed ho notato quasi le stesse sensazioni che vengono fuori dal test. Ho solo notato a differenza di quanto detto da voi, che la protezione aereodinamica è carente perchè arriva tantissima aria sulla pancia (quindi necessita di deflettori laterali). La frizione sull'esemplare da me provato era molto brusca, aveva infatti un attacco quasi immediato, rendendo problematiche le partenze da fermo. Ottimi i freni anche se poco modulabili e le sospensioni, sostenute il giusto. Bellissimo il motore con una erogazione possente ed una coppia corposa. Là dove Suzuki mi lascia perplesso è nei dettagli tipo la regolazione del parabrezza veramente demenziale, oppure il display LCD, con un piccolo sforzo potevano mettere un più moderno e visibile TFT con connettività integrata ( sul genere della 1000 GT) e nella triangolazione sella-manubrio-pedane...Il manubrio è troppo basso ed avanzato per essere una crossover, mentre le pedane sono troppo vicine al piano di seduta, quindi schiena e ginocchia dopo un pò iniziano a gridare vendetta...visti infine i consumi non proprio da utilitaria, avrei gradito anche un serbatoio leggermente più capiente...
meritene
Complimenti per il video, piacevole ed esaustivo.
Avere il quick shifter non sarebbe stato male ma con una frizione così morbida non se ne sentirà molto la mancanza, anzi...non ci farà dimenticare l'arte della cambiata 😉.
La regolazione del parabrezza obbliga a fermarsi, è vero, ma evita di fare manovre potenzialmente rischiose alla guida
Comunque, moto di grandissimo rapporto qualità prezzo: complimenti a Suzuki, che continua a produrre moto di questo livello, con questa filosofia.
Jocopocomajoco
le vostre sono le uniche recensioni che meritano di essere ascoltate!
SorgenteNick
Vista dal vivo pochi giorni fa e devo dire che ha il suo fascino, mi è piaciuta, moto che bada al sodo e si distingue dalla massa !
Goffredo Trentini
Credo che, come da filosofia Suzuki, badare al sodo, offrendo comunque qualità ed affidabilità, al giorno d'oggi significhi, per forze di cose, dover scendere a evidenti compromessi sui contenuti. Il mercato offre mille amenità che tanto ci eccitano: sta a noi decidere se ci interessano veramente, pagandole salate, o se preferiamo la concretezza di un valido prodotto che, per quel che serve veramente, ha poco da invidiare alla concorrenza.
adryx_92
Solito discorso da Suzukisti che leggo troppo spesso sui gruppi... Va bene la concretezza ma un quick shifter lo puoi anche mettere come optional. Se non ti interessa ne fai a meno, ma se interessa perché negare questa possibilità? Parlo da possessore di V-Strom...
Antonino Glorioso
Hai pienamente ragione!!
SorgenteNick
Concordo su tutto !
Matteo Giannotti
Un buon TFT ce l'hanno in casa, non capisco perché non usarlo
Comunque è la classica moto che si apprezza con il tempo
roberto pirelli
in definitiva un'ottima moto, intelligente e ben centrata che, come sempre in Italia, non vende quanto dovrebbe.
Sul cambio non elettronico direi che adesso è più una moda che un effettivo bisogno. Parabrezza che si deve regolare a moto ferma e davanti al mezzo: meglio così. La sicurezza prima di tutto. Ho visto bikers che "litigavano" con il parabrezza e hanno rischiato di perdere il controllo. Per cambiare l''altezza del cupolino in movimento, solo il comando elettrico è sicuro... Interverrei magari sulle borse laterali che sono piuttosto belle anche se piccoline, però è tutto il telaietto di sostegno che risulta ingombrante ed esteticamente invasivo una volta tolte le valige. Avere una soluzione con attacchi integrati sarebbe molto meglio.
maury9861
Bravo ing. Come al solito sei condivido chiaro e alla portata anche dei non esperti. Ottima moto in rapporto al prezzo
maurizio danti
Grandi, bel servizio, confermo tutto quanto detto della moto, e le pedane nella verticale sono sono il massimo.
Grazie.👍
Comunque le manopole riscaldate non sono di serie, neanche nella pro.😎
Francesco Librizzi
Condivido la recensione avendo il modello 2017, le pedane ostacolano la posizione verticale delle gambe a terra, vedo che non è cambiato nulla in merito e da fastidio. La posizione delle borse laterali forse vincolano il passeggero posteriore, per il resto è una moto generosa non stanca alla guida sia la postura che il cambio, ottima manovrabilità, buona la risposta nelle curve sulle strade di montagna. Appene migliorano il gruppo luci anteriore e pedane faccio l'upgrade.
Ciccio Pisky
Complimenti per la bella recensione/prova,bella moto che ho avuto il piacere di provare x un week,anche se poi gli ho preferito la sorellina 650xt,alla fine fa le stesse cose consumando molto meno ed essendo più svelta sopratutto in città.
paolo zuliani
... non ho sofferto granché l'assenza del cambio elettronico.... Un'ottima moto!
Dr. Simone Bianconi
È la mia terza V Strom e confermo quanto riportato in termini di guidabilita’, elasticità e versatilità. Vivo e lavoro a Roma e nel traffico assolutamente si guida con disinvoltura.
Grandiosa l’erogazione del gas e la frenata. Non vedo l’ora di portarla sulle Alpi quest’estate!
Dr. Simone Bianconi
@Michele Mara Io ho sentito molto il salto di cilindrata!👍🏻
Michele Mara
@Dr. Simone Bianconi Complimenti, io invece sono innamorato della 650, ma sto guardando anche con interesse alla 1050. E ciò mi rende davvero indeciso nella scelta, sono bellissime tutte e due...Ho una trk 502 e vorrei passare ad un segmento superiore.
Dr. Simone Bianconi
@Michele Mara nel 2013 la 650 , nel 2018 la 1000 e nel 2021 la 1050😉
Michele Mara
Tre V Strom ? Tutte da 1000 cc ?
Massimo Cremonini
Complimenti sempre chiaro e preciso.
Questa moto mi piace e direi che è giusta per le mie esigenze.
Non male
Antonino Glorioso
Stefano a parte che adoro la v strom,comunque i tuoi video sono sempre top!!!🤙🤙
Andrea
Semplice ed efficace….grande moto
nerk23
..un marchio serio ed affidabile,x l'aspetto,i gusti sono gusti..😉
Michele Medeossi
Grande prova come sempre, siete i migliori, Stefano Cordara IL migliore... Bella moto a cui ho rinunciato, ma non senza remore...
Lorenzo Pezzoni
Ottima prova, da possessore della 650xt, diciamo che l'occhio ci casca. E poi il ponte di barche di Bereguardo... Spettacolo!
RRR - Refuel Ride Race
Grande prova. Seguo da tempo eromai. :) Continuate cosi.
TomoTech
Bella prova! Onesta come la moto!
Lucio Bonacina
GRAZIE OTTIMO VIDEO E LE TUE PROVE SEMPRE STUPENDE CHIEDERTI UNA COSA CONTINUA COSÌ GRAZIE
Roberto Di Marco
Ottimo video per un’ottima moto. Grazie.
OttavianoAugusto2011
Una moto di sostanza, di giusta sostanza che bada al sodo. Suzuki, grazie di esistere.
Walter Zanella
io ho la 2016, ci ho fatto 62.000 km e sono contentissimo. Mi sarei aspettato da questa nuova moto almeno le sospensioni elettroniche ed un bel tft.
Il motore per me va benissimo così.
Pr3d4tor86
Io con una 650 del 2006 sono a 118 mila km. Il v2 Suzuki è uno dei migliori al mondo. Per tutto il resto posso parlare e confermare solo la protezione dall'aria in quanto tutti i controlli della mia moto sono sul mio polso e nella mia testa 😅😅😅
Alessandro Guarino
é la nuova dr Big, mi sembra bellissima e con un ottimo prezzo rispetto alle concorrenti
Mauro0810 Marc
Bel video, bella moto. Sulle strade aperte al traffico più godibile della 1000 4 cilindri. Mauro
Fabrizio
Un best seller, moto seria che bada alla sostanza, prezzo corretto.
Ha una sua nicchia di mercato che corrisponde esattamente ad un numero minore di utenti che cercano la moto intelligente, affidabile, lontana dalle inutili e costose moto di moda.
La v Strom è una grande moto, senza se e senza ma!
Alessandro di lorenzo
Una delle poche moto veramente " intelligenti ".
Danilo Russo
...le tue prove sono l'esempio che c'è ancora chi lavora con passione e professionalità...
Robyzr7
Sempre molto pacato, preparato ed esaustivo, bravo Stefano. La prox volta gradirei però un accenno grafico al percorso scelto, così da fornire un suggerimento a chi volesse replicarlo. V Strom al di fuori x quanto possibile da mode ed esasperazione di potenze, peso ed elettronica. Forse non ancora in grado di gareggiare con le reali protagoniste del segmento, ma sicuramente è una delle migliori "normali" moto da viaggio come da routine quotidiana. Ancora però non riesco a definire normali 15 k€ nonostante altre superino 20 k€..
Patrizio Basso Ricci
Da comprare prima che si adegui alla concorrenza con 2 e 3 cilindri in linea costruiti in economia (un motore per tutte le moto, cambia solo la mappa) e telai in acciaio. Però hanno il TFT e il bluetooth ..
Andrea C.
Cordara sempre test di sostanza, aspettavo da tempo i 1000 km del 1050XT, una crossover multifare, super affidabile, e soprattutto di sostanza, la mia prossima suzuki.
Ps in piega sei arrivato quasi a grattare pedane e bauletti!
Andrea C.
@RED Live 🤣😎🔝
RED Live
Pedane senza il quasi 💣
MsBeppe80
Ottima recensione
Andrea Picchi
L'ingegner Cordara è come un bicilindrico a V: merce rara!
Fabio G.
moto eccezionale. Peccato per tutta quella inutile elettronica che ne pregiudica l'affidabilità nei lunghi viaggi.
fabio
Gran moto
Emanuele Santopietro
A quali moto ti riferisci quando parli di maggiore comodità per i viaggi in due?
RED Live
Nello stesso segmento ti direi Tiger 900, ma anche la Multistrada V2 ha porzioni di sella maggiori
Renato Ferraioli
Buona moto ma ormai il segmento offre moto molto più belle e moderne, tipo Lafrica Twin.
Tommaso Sobrero
Secondo me se fanno la 650 cosí.....Ne vendono a pacchi. 15 k sono troppi. Bella, ma secondo me le medie possono ancora dare tanto....La gente non puó spendere sti soldi e le medie possono essere il giusto compromesso.
Daniele Dalla Riva
La moto sarà anche intelligente ma alcuni dettagli proprio non mi vanno giù.. il cavo delle manopole riscaldate, quei faretti supplementari orribili e il cruscotto non si possono vedere. I telaietti delle borse laterali, quando si viaggia solo con il top case, sono un pugno nell' occhio. Il parabrezza che si regola sul davanti non l'ho capito. La sella è scomoda, il faro illumina poco di notte e si inciampa nelle pedane ogni volta che si mettono i piedi a terra. Però la frizione è buona così come ciclistica e motore. Per 16000 euro non si poteva fare di più?
Mauro Santini
prezzo competitivo...con le dotazioni che sono incluse....
Giuseppe M
Ho messo mi piace... Adesso posso iniziare a godermi il video...
Frankie Calsone
велосипед цена качество что еще нужно для счастья
desmo Ducati
Perché non un tft e un cambio elettronico!
Nicolas Giacomini
Parere personale... Il cambio elettronico, per uno che fa lunghe percorrenze a velocità turistica interessa ben poco... Non capisco invece perchè non ci si soffermi sui tasti al manibrio retro-illuminati... Cazzo quelli si che sarebbero comodi per chi viaggia!!
Inoltre... Quei paraleve plasticosi (e di pessima fattura)... Non dico di metterci un'anima di acciaio... Però almeno farli di plastica un pò più solida (come sul modello vecchio)... Insomma una moto ottima e, a parer mio, anche bella... Però si perde in alcuni dettagli (non costosi) che mi lasciano parecchio da pensare prima di comprarla!
... Ed è un peccato, visto che ho una 650 xt!
RED Live
Ciao Nicolas, giusta osservazione quella sui blocchetti retroilluminati. Una cosa di cui peraltro abbiamo tenuto conto nella comparativa delle enduro medie a cui la V-Strom ha partecipato e che trovi pubblicata in questo stesso canale. Ciao!
Daniele Moscatelli
Io ho la 1050 XT e non ho mai fatto i 16 km. con un litro viaggiando ad una media di 120 faccio i 19 km con un litro e a andature tranquille arrivo ai 22 km con un litro, comunque è una buona moto per i viaggi a parte la sella un pò dura che io ho fatto rifare più morbida , un appunto vibra parecchio al manumbrio ai bassi regimi,( non so quella che hai provato tu). Comunque un bel video ed una buona recensione ottimo.
RED Live
Ciao Daniele. Grazie per i complimenti innanzitutto. Una considerazione suo consumi: io ho usato la moto quasi sempre con le tre borse, che influenzano in modo importante il consumo della moto. Anche nella nostra comparativa la V-Strom (che in quel caso aveva le borse piccole) aveva consumato un po' meno. Ogni accessorio che monti influenza il consumo perché aumenta il peso e peggiora l'aerodinamica. Devo dire che il manubrio della mia non vibrava molto. Sella dura? Non morbidissima vero, ma più che dura, direi che è un po' stretta (come ho segnalato). Alla prossima!
Sandro Gaiola
OT: ma poi in moto ci andate davvero e guidate sul serio, o state lì a spippolare tutto il tempo come sulla Play e a fare i conti su quanto ci prendete quando cambiate console ai vostri gadgets? Ma robe da matti...
Nazario Avanzo
Ok la sostanza ma troppo brutta , io ho la versione vecchia e non la scambierei con questa per nulla al mondo e le vendite e il panorama motociclistico mi danno ragione perche non se ne vedono. Non si possono usare le rimanenze di magazzino della Katana.
Maury Rossi
Ma sei di Pavia? La moto mi sembra proprio bella.
Stefano Cordara
ciao, abito nei dintorni.
Mirko Falà
Complimenti
Joseph
Bel bestione solido
Steve DarkRider
Dopo l'uscita della Norden 901 questa Suzuki non ha più motivo di esistere
Michele Mara
Altezza della sella ? E poi un dato importantissimo per la gestione di queste maxi che non è stato detto: quanto PESA ?????
Michele Mara
@RED Live Grazie !
RED Live
850 mm di altezza sella, 247 kg di peso in ordine di marcia.
Matteo Benda
Sta cosa del "non molto potente" e del "non cedere a grandi potenze e grandi prestazioni" dovrebbe finire. Ragazzi, state recensendo una moto da turismo, non un razzo da corsa. 100 CV e 100 nm sono TANTI. Anche vivalamoto lo dice, per l'utilizzo stradale e nel complesso è una moto con tanta schiena e potenza. La gente con queste moto secondo voi come le guida? Ginocchio a terra? Perchè fare queste allusioni come se la moto fosse per chi si accontenta di poco a livello di motore? La prestazione motoristica va definita in base all'utilizzo e il target della moto. Sono stufo di sentire opinioni prestazionali con l'impostazione degli anni 90 e primi 2000 in cui l'unica cosa per cui si era fissati era la cavallatura. Tra l'altro il motore di questa a quei tempi poteva rientrare benissimo in quelli sport a livello prestazionale. Esclusi gli smanettoni (che sono pochi e non acquistano queste moto) la gente normale sente poca differenza prestazionale tra i 100 e i 150 cv perchè alla fine ciò che importa è l'erogazione e la godibilità di un motore.
Paolo
Bella recensione ho avuto modo di provarla per un piccolo giretto intorno al passo della Raticosa ,mi è piaciuto molto il motore ,ottimo il manubrio stretto , per niente la risposta dell'acceleratore, , malissimo il cruscotto , e la cosa che mi ha dato più fastidio il calore del motore .
Paolo
@Stefano Cordara si ho provato tutte le mappe ,sono sceso col sedere bagnato come hai tempi della ducati multistrada 1000ds .
Paolo
@thenext1 il motore è una cosa il gas è un altra non ti pare ? Purtroppo il passaggio dai cavi collegati all'acceleratore, al potenziometro non è sempre venuto bene anzi , tra le peggiori provate direi l'Aprilia dorsoduro ma molte altre la tracer gt 900 , per esempio sull'x-adv 2021 la mappa che trasmette meglio al motore il gas è la sport , non so se sono riuscito a spiegarmi, è praticamente il tempo che ci vuole tra manopola del gas e motore, e come sopra tutto .
Stefano Cordara
Hai provato tutte le mappe? Perchè la A è un po' aggressiva ma la B funziona bene secondo me. Quanto al calore ragazzi un po' tocca rassegnarsi, le moto dall'Euro4 in poi scaldano tutte. I motori a V con il cilindro sotto la sella poi in questo sono penalizzati.
thenext1
Come fa ad esserti piaciuto molto il motore e per niente l'acceleratore?
RRR - Refuel Ride Race
Grazie per queste informazioni. :) Se hai tempo vieni a vedere il mio contenuto. :)
Ale Toma
Top
MARCO_G64
troppa musica, e poi , e poi adesso se non c'è cambio elettronico e sospensione semiattiva non si può più guidare una moto???, per il resto sempre ottima recensione del Cordara
RED Live
ciao, Marco. Nessino ha detto questo, infatti non so se hai notato che le sospensioni le ho elogiate perché funzionano bene. Ritengo però il Cambio elettronico un accessorio molto utile non solo per smanettare ma anche per il relaxi di guida. Poi ovviamente le moto si guidano lo stesso eh.
milho62
Abbiamo già dato....ciao Suzuki.
Silent MotoVlog
non male pero' 'nzomma. .. mi pare il prezzo sia in linea con la Versys 1000 S full optional, che pero offre accessori in piu (manopole riscaldate, QS, IMU, cornering lights, strumentazione piu moderna, cupolino regolabile dal posto guida, borse integrate nel codino senza orribili telaietti...) e soprattutto un 4 cilindri piu potente e pure piu 'smooth' , senza on/off, oltre ad una maggior protettivita da aria e freddo invernale.
Dario Polato
La Versys 1000 gran tour sei sotto i 20 mila
Rodolfo Corsetti
Alla fine non è che te la regalano!!!
Alessandro Disarò
L'assenza del cambio elettronico è ORRIBILE secondo me
Pellizz
Ahhh Pavia…
Stefano Cordara
Il centro del mondo 😂
Andrea Pontremolesi
Lei o la Guzzi?
Una scelta difficile 😢
Michele Medeossi
Eh, dubbio amletico... Le avevo prese in considerazione insieme alla Tiger 900 ed alla Multistrada 950, alla fine ho scelto la Guzzi, per il fascino del marchio, per la personalità della linea, per la facilità di guida, per il cardano, ma mi manca il motore della V-Strom... Quello che non mi è piaciuto della Suzuki è il peso, la qualità di alcune plastiche (paramani e parafango anteriore), la regolazione del parabrezza, la sella dura, la strumentazione, ma solo perché poco visibile... Il cambio mi era sembrato ottimo, tanto da non sentire la mancanza del quick shifter, ma forse perché non l'ho mai avuto... Speravo comunque che all'ultimo Eicma portassero qualche nuova colorazione, insieme a qualche piccola miglioria ed alla strumentazione TFT, ora che ce l'hanno in casa...
gere
Eh, stai mettendo l'insieme mele con pere, provarle è l unica cosa che ti darà risposte. Secondo me la v85tt questa la mette dietro su tutto tranne il motore, da qui una sola considerazione, tu che ci fai con la moto? Io ho la guzzi, moto top, xò gli mancano un buon 30cv x essere divertente (anche qui dipende a cosa sei abituato), ha un motore "da passeggio" e li si torna al cosa ti serve/cerchi.
Patrizio Basso Ricci
Guzzi costa meno, ha più fascino ma ha qualche cv in meno. Se Fai i monti in 2 devi accontentarti un pò. Belle entrambe.
gere
Se l avessero fatta con il cardano un bel pensierino lo avrei fatto.
Il prezzo, aggiungendo poco si passa nel regno delle bmw, veri e propri "assegni circolari", dove l usato vale davvero
gere
@Dario Polato io in verità ho una v85tt pagata 12 nuova e dopo 3 anni ne prendo quasi 9. Poi una cosa è certa e hai ragione, conviene sempre prenderle usate e vale x quasi tutto. Praticamente la catena è più onerosa (lava ingrassa cambia corona pignone catena ogni tot) del cardano il quale non ha particolare manutenzione olio ogni tanto e ahimè i tagliandi ufficiali non li regala nessuno. Sull aumento di peso stanno tutte li, che poi è un numero sterile quando guidi x es. i 200kg in aprilia non pesano come i 200kg di benelli. Poi dipende dall utilizzo, io per scelta la moto la uso molto e il cardano è un enorme valore aggiunto e ad oggi non condizionano la guida. Se uno in moto ci va ogni tanto o per passatempo la catena va benissimo.
Dario Polato
Il cardano fa lievitare peso prezzo e costi di riparazione,un Gs con tutti gli accessori sei sui 23 mila,quindi non aggiungi poco,per quanto riguarda assegni circolari in proporzione al prezzo sborsato inizialmente anche le Bmw svalutano eccome,infatti conviene prenderle usate.