Le guerre, gli intrighi, le conquiste, ma anche la vita quotidiana e gli affetti del grande Imperatore che più di mille anni fa volle unificare l'Europa.
1 - Carlo Magno e l'identità Europea.
2 - 00:15:43 - La nascita di Carlo Magno - L'importanza del luogo di nascita - Pipino re dei Franchi: il cattolicesimo, l'alleanza con il papato.
3 - 00:31:40 - Cosa sappiamo dell'infanzia di Carlo Magno? - Nell'anno 769 il re Pipino muore: Carlo e suo fratello Carlomanno sono gli eredi al trono - Il ruolo della madre Berta - La moglie di Carlo, Ermengarda - La guerra contro i Longobardi.
4 - 00:47:35 - Carlo Magno stratega moderno - La pianificazione della guerra contro i Longobardi - Il racconto del Manzoni nell'Adelchi.
5 - 01:03:35 - L'assedio di Pavia - La morte eroica di Adelchi principe longobardo, secondo Manzoni - Le devastazioni e il ritorno alla pace nel regno italiano conquistato - Carlo Magno re dei Longobardi.
6 - 01:19:34 - L'aspetto fisico di Carlo Magno - Il volto e le monete - Che lingua parlava Carlo Magno - La nascita del tedesco - Come si vestiva Carlo Magno - Come si svolgeva la sua giornata.
7 - 01:35:46 - Cosa mangiava Carlo Magno - Il suo carattere - Carlo Magno e i poeti.
8 - 01:51:06 - La guerra di Carlo Magno contro i Sassoni pagani: una guerra di terrore.
9 - 02:06:55 - Carlo Magno e le donne - Il matrimonio ai tempi di Carlo Magno - Carlo Magno 'figlio illegittimo'? - Le prime due mogli di Carlo Magno: Imiltrude e Ermengarda.
10 - 02:22:54 - I figli di Carlo Magno - Pipino il Gobbo - Le altre mogli di Carlo Magno: Ildegarda, Fastrada, Liutgarda - Le concubine - Le figlie di Carlo Magno.
11 - 02:39:05 - Carlo Magno e il mondo Arabo - La Campagna contro gli Arabi di Spagna - La battaglia di Roncisvalle e il paladino Orlando - Il Santo Sepolcro - Il Califfo di Bagdad e i suoi regali.
12 - 02:54:44 - L'incoronazione di Carlo Magno - Il concetto di Imperatore - Papa Leone III - La cerimonia dell'Incoronazione Imperiale.
13 - 03:10:32 - Poteri e obblighi dell'Imperatore - Come regnava un re Franco - L'importanza di Aquisgrana - Il rapporto di Carlo Magno con i sudditi.
14 - 03:26:28 - Il potere di Carlo Magno e la Chiesa - La Cappella e i Cappellani - La nomina dei Vescovi - L'economia e la riforma monetaria.
15 - 03:42:24 - Carlo Magno e l'amministrazione della Giustizia.
16 - 03:58:09 - L'organizzazione militare di Carlo Magno - Le caratteristiche dell'esercito dei Franchi - Le armi e le tecnologie a disposizione di Carlo Magno.
17 - 04:14:05 - Scrivere e leggere ai tempi di Carlo Magno - Le passioni intellettuali di Carlo Magno - L'impegno di Carlo Magno per la cultura: la scuola, i libri.
18 - 04:29:46 - Le preoccupazioni di Carlo Magno negli ultimi anni del suo governo - Il figlio Ludovico incoronato imperatore - La morte di Carlo Magno.
19 - 04:45:14 - Il mito di Carlo Magno dopo la sua morte - Il successore: Ludovico il Pio - Federico Barbarossa e la santificazione di Carlo Magno - Napoleone e Carlo Magno.
20 - 05:01:03 - Carlo Magno e i nazionalismi europei dell'ottocento.
di Alessandro Barbero, a cura di Angela Zamparelli.
Alle otto della sera, il racconto delle cose e dei fatti - RadioRai - 2003
Regia di Vittorio Attamante
Lista dei video con Alessandro Barbero:
drive.google.com/file/d/15vQ6kgFrzzLoX86DGaxlRurar6xwNPT1
Alessandro Barbero - Carlo Magno - senza musiche
Pubblicato il 11 ott 2019
Commenti
alessandro pieran
Meraviglioso!
ORFEOEDEURIDICE10
Grazie Gregorio.
Il tuo lavoro fa apprezzare ancora di più il nostro Prof.
Antonio Costanza
Carlo Magno il Padre dell'Europa 1200 anni fa, biografo storico chiamato Eginardo biografo di Carlo Magno. Ottocento prima dell'anno lui Carlo Magno imperatore del sacro impero Romano.
CLAUDIA Zaggia
grazie Gregorio davvero bellisdimo il lavoro che fai oer noi ! una grande opportunità per tutti !
CLAUDIA Zaggia
grazie di cuore che bello ascoltarla!!!!
Laura Ranzani
Sono stata ad Aquisgrana sulle orme di Carlo Magno viaggio stupendo
Roberto Ricci
Per ora ci sono 236 Pipini gobbi
Laura Ajello
Un ringraziamento particolare al prof, che mi aiuta molto a spiegare la storia a mia figlia, a renderla più semplice.
Alessandro Occhipinti
STUPENDO, grazie
ËSÐELÐUR
Qualcuno faccia una statua al professor Barbero e al buon Gregorio che ci ha reso disponibile queste 5 ore di cultura!
Eleonora Montesi
Non bello, strepitoso viaggio, grazie per avermelo fatto rivivere in maniera così appassionante
Maura Scafati
Interessante, essendo lungo, lo ascolto sul cellulare mentre faccio mille cose per casa, ora pure le polpette con mozzarella e prosciutto
Isaura Lolli
che bello ascoltare la storia raccontata da lei. Grazie Prof.
Giuseppe Cecconi
bravi
Frank Melo
I non mi piace sono dei Sassoni..
CercoUnCentro
San Carlo ę il 4 novembre.
giovanni petrosillo
Beh se l'elefante era per i sovrani di seconda classe gli arabi non avevano capito nulla. Ma forse più banalmente Carlo magno era pur sempre un miscredente
Renata Passoni
Grazie signor Grasselli.
Renata Passoni
La saggezza delle Mamme
per evitare scontri
Renata Passoni
Mi piace il concetto di spartizione dell' eredità in parti uguali l' eredità.
In questa situazione Cavour, sarebbe diventato quello che fu?
Renata Passoni
Bellissima anche questa Lezione. Interessantissima.
Quante nozioni a me sconosciute, a scuola solo date e battaglie.
Renata Passoni
Perché ogni tanto in sottofondo "spunta una.banale musica " ???
Gregorio Grasselli
Sono i rimasugli degli intermezzi musicali della trasmissione in radio. Invece di interrompersi, sfumavano durante il parlato.
Renata Passoni
Mi sento sempre gratificata, sinceramente, ho tantissimi libri, nel corso della mia vita li ho letti, alcuni - pochi - li ho anche riletti soprattutto di Storia medievale e non, ma la Sue lezioni mi rimangono IMPRESSE. grazie
filippo catanese
grazie per aver caricato il video!interessantissimo! si ricollega un pò a quello che si dice in un video che analizza i documenti dell'epoca
lo giro per chi volesse approfondire
https://www.youtube.com/watch?v=_2GOzfxMZc0&t=148s
Gabriele Figà
Se non hai ascoltato 5 ore e 16 minuti su Carlo Magno non sei nessuno
marcosafonso65
Bravissimo Professore, saluti dal Brasile
Donato Marino
Grazie Professore.
Ermes Bertone
Bellissimo pezzo, ma le musichettine..... basta la voce del professore che è sempre sinfonia.
Barb Barb
Ridateci “Alle 8 della Sera” era una meraviglia 😊
Giuseppe Morrone
Cttftcttc77ttcycctćctfc7tytf6
Edo Molf
Nonnino🥰🥰❤️❤️
Andrea Coppo
Grazie mille per questo video (audio) straordinario
Umberto Ginanni
Che bello ascoltare la storia raccontata così bene ....grazie :)))))))
nik978
Grazie mille per il montaggio, immagini incluse, e il caricamento in rete. (2003.... Avevo 25 anni....)
Naapx
Grazie mille per il lavoro di ripubblicazione
Luca Stefani
Comunque la storia di Vala, il cugino giudice di Carlo Magno, sarebbe perfetta per un libro o una serie TV
Matteo Dell'Uomo
4:25:54
Maria Lucia Garelli
Sono se,mpre più incantata dalla storia e dal professor Barbero! Riesco a sentire una, due, tre volte la stessa lezione e divertirmi e ritrovarmi alla fine senza accorgermene!
Pietro Sola
Bello Carlo Magno del prof Barbero
Elena Tomera
Grazie!
Lorenzo Marino
Gregorio, grazie mille per aver fatto questo lavoro di collage dei video di Barbero, non puoi immaginare quanto il tuo canale sia prezioso! spero che continuerai a caricare video in futuro :)
leonp95
Quindi per i cronisti dell'epoca era più importante l'elefante della regina, dato che del primo hanno tutti riportato il nome, mentre di lei (la figlia di Desiderio) non se ne sono preoccupati
Amedea Degli innocenti
CHE RICCHEZZA GIOIA GRATIS!LA CULTURAIL BACINO DEL SAPERE!!❤🌹🇨🇮
Gianmarco Furia
Fatelo sentire nelle scuole! Meglio di un film! La ascolto sempre in auto, grazie professore !
matteo capra
Grazie per il bel lavoro di suddivisione degli argomenti! Ci sarebbe solo da mettere a posto i links dei capitoli, che sono sfalsati di uno, ma non importa (e poi 17 e 18 rimandano allo stesso punto)...
Gregorio Grasselli
È vero!!!! Provvedo.
Ultracritical
Alla fine una cosa non cambia: i governanti migliori sono colti.
Gregorio Grasselli
Bella osservazione.
Nadie Namid
cominci e pensi che 5 ore sono tante, dopo un'ora ti sembra che sia passato un minuto ma com'è possibile...Mago.
Mattia
Mi ha fatto venire voglia di rileggere il suo libro su Carlo Magno
Andrea Aresu
La compagnia dei miei trasferimenti casa lavoro.
Grazie!
SILVIA MUSCOGIURI
In questi giorni di quarantena ascoltare il prof Barbero è un balsamo 😘😘😘
gianluca ambrosio
È finito, paradossalmente, troppo presto
ASSAGGIO I PRODOTTI DELL'ITALIA
È brutto dire che forse era meglio vivere in quei tempi che oggi giorno??? 🤔
Matteo Perotti
@ASSAGGIO I PRODOTTI DELL'ITALIA il più ricco degli imperatori di allora non dispone nemmeno di un decimo di quello di cui dispongono persone normali (europee)come me.possiamo viaggiare in tutto il mondo(o almeno potevamo prima dell emergenza covid)disponiamo di un attrezzo che ci dà accesso alla quasi totalità dello scibile umano con un dito..(lo smartphone sarebbe stato una lampada di Aladino anche solo per chi viveva che so negli anni 70) per non parlare di sanità,la pace..i lussi...e tu vorresti tornare nel nono secolo? Per patire il freddo e crepare a 30 anni in guerra o di malaria? Io ci ripenserei meglio
Mosè Quinci
non c'è sanità, se non sei cattolico ti uccidono, non puoi esprimere un pensiero tuo se non eri un aristocratico vivevi in assoluta povertà
ASSAGGIO I PRODOTTI DELL'ITALIA
@Gregorio Grasselli beh ho 35 anni ma comunque se la mettiamo su questi termini allora hai ragione...però per altri versi no...
Gregorio Grasselli
No, ma quanti anni hai? Potresti avere già passato l'età di sopravvivenza media dell'epoca. Inoltre se avevi male a un dente, la cura era strapparlo.
Cris
5 ore volate! Grazie mille per il lavoro di editing!
Cris
@Gregorio Grasselli volate* ahaha colpa mia
Gregorio Grasselli
Nel senso di "votate a Barbero" o volevi scrivere "volate"?
Mariapaola Gatti
Veramente fantastico mto appassionante
FILADELFO CANIGLIA
Grazie. Immenso Barbero.
yin yang
Grazie mille per il certosino lavoro ... Barbero scevro da musiche è meraviglioso
Lucrezia Borgia
grazie per aver tolto le sigle. grazie anche per l'ottima scelta dei filmati.
Dirty Uncle
Carlo Magno dovrebbe guardare Pinocchio 🤥
amine moughanime
https://www.youtube.com/watch?v=EI4AgYSUqmo
ALEX S
.... Carina, l'immagine di Spiderman
Italica Virtus
Mi piacerebbe sapere l'identità dei cinquantasette pollici giù...
Veronese Monica
adesso sono 220....
Joy Joy
Ahahaha ahahahahah 😃😃😃
Giovanni Gugliantini
Fan di Fusaro?
Elena Rosini
@Kuja717155 e storiografi nazisti!
Kuja717155
sassoni e longobardi
Alice
Ogni mattina andava al mattutino, invece ora abbiamo gente che alle 8 e' a fare colazione e durante il giorno gira sventolando crocifissi e madonne
ALEX S
Ma sempre meglio di chi porta la nazione nell'abisso senza aver preso nemmeno un solo voto
Le Radici Degli Alberi
Eccezionale, grazie!
Carla de Leitenburg
grazie greorio, grazie barbero e grazie alla rai che prima di rai storia aveva ottimi programmi radiofonici. chi è della mia generazione forse ricorda i grandi attori e autori del teatro alla radio di quando ero piccola
Alle Grindi
AB. Un mito!
Franco Banfi
... per armare un cavaliere ci voleva il lavoro di un sacco di contadini, che zappavano la terra e che con quel poco surplus che riuscivano a produrre, riuscivano ad armare il cavaliere. (A.B.) Bravissimo Prof. questo è il SURPLUS delle sue magiche lezioni. Non è questione di essere socialisti, comunisti, nazcinesisti ecc. è questione di essere onesti e obiettivi. franco banfi. Alta Valle Intelvi
Franco Banfi
Grande lezione del Prof. come sempre del resto, ma C.M. i vescovoni, i papi i monaci ecc .... erano proprio dei gran PARACULI. Franco Banfi - Alta Valle Intelvi (CO)
Tommaso Moro
Sono commosso per questo podcast
laura Guidotti
Grazie a Gregorio Grasselli che ha postato questi video. E’ un ascolto interessante e divertente.
Fiorina Presello
Grazie mi è piaciuto
Emanuele Camata Torino Emanuelkt su FaceBook
2019.11.14 G
S1nergy
Grazie!
RIccardo Faini
Mannaggia, 5 ore e spiccioli che volano via come un leggero solfeggio. Bravo prof.
Maria Pia Nuti
1qPPPPPPPPPPL)))))))))))))))))PPPp)))))
lucia capone
Avrei voluto che non avesse mai fine😅😅. Grazie Professore Barbero Magno👏👏
Gianni Vietti
Grazie per le nozioni storiche la seguo sempre
Byzantium Imperator
"solo" 5h16m di video??? In meno di una giornata in negozio è già finito.... :-( Vogliamo il BIS !!! [NB: 11:48 ... oggi nel 2003.... 16 anni!!! E' già nella storia XD]
SabSe
Grazie a chi ha caricato il video e come sempre grazie professor Barbero
Adriano Alves Nunes Filho
Bom dia a todos.Esse vídeo me é muito caro,pois sou professor de História e estou aprendendo italiano.se alguém fala português ,por favor ,deixe registrado. Grazie .Adriano Nunes.
Davide Coluccino
Adriano Alves Nunes Filho eu morei no Brasil durante alguns anos, que bom que você esteja aprendendo italiano também. Acho que não é muito difícil na verdade pra vocês brasileiros.
Adriano Alves Nunes Filho
@Davide Coluccino Bom dia Davide,que beleza,você fala português!,como aprendeu?Sou de Caraguatatuba SP e quando possível irei á Roma.um abraço e obrigado por ter respondido.
marcosafonso65
Sou do Rio de Janeiro e assisto todas as aulas do professor Alessandro Barbero
Davide Coluccino
Ola eu sou italiano e falo português se você quiser saber algo me pergunte! Boa sorte na aprendizagem do italiano e obrigado p ter escolhido nosso idioma 😊
mauromauge -
Grazie
carlo frusciante
I primi 15 minuti andrebbero scolpiti su pietra per i posteri.
DeaconArael
46:44 «ecco, sulla competenza medica di papa Stefano III ovviamente non ci pronunciamo...» AHAHAHAHAHAHAHAHAH
Luisaelia Proserpio
T T T5t T M Y
Anassagora da Cazzomene
Vuoi dirmi che non è noto a tutti che la peste la portano i Longobardi? Devo aggiornarmi allora sugli ultimi aggiornamenti in campo medico, son rimasto ai salassi.
Naomi Viscuso
Bellissima serie! Meraviglioso Professore Barbero....
Michel Sìom
Grazie!!!!
roin
Grazie Gregorio , ottimo lavoro !
Verde Acqua
...e così Carlo Magno si è fatto fare un pipino nuovo? Perché, quello che aveva non gli funzionava bene o era piccolo?
ALEX S
Era consumato a causa dell'usura
Silvia Consonni
Senza musica molto meglio
giovanni petrosillo
Ma perché il prof si riferisce ai Franchi chiamandoli "Barbari"
M G
Anche la Spagna del nord erano chiamati barbari
giovanni petrosillo
@Gregorio Grasselli grazie mille sei velocissimo a rispondere ai commenti
Gregorio Grasselli
Perché in quel momento, quello erano. Come i Vandali, i Goti, gli Alemanni ecc.
Gnam Gnam
Gli stacchi musicali servono per aiutare il nostro cervello ad assimilare le informazioni con delle pause tra un concetto e un altro. E' una tecnica molto usata nei video didattici e nei documentari. Comunque anch'io se voglio ascoltarlo tutto di un fiato preferisco l'assenza delle musiche! Grazie!
elisa bianchi
Grazie per la rimozione delle musiche!
Frank Melo
Grazie mille per questi video
nevenelbosco
Grazie grazie grazie per l'epurazione degli orridi stacchetti musicali.
MAVI
l
Andreana Frau
Grazie davvero!
Roberto Casile
Grazie
Marco Cipriano
Gran lavoro. Grazie mille
Gabri Dini
Grandissimo! Grazie mille!!!
Nuriaga Amakumba
sei adorabile a darci queste belle cose grazie Gregorio :;)
nadiabon47
che bellissimo regalo 💛grazie !
MouYijian
Eccellente lezione!
Antonio Coppola
Caro Gregorio, grazie infinite per la tua premura che riduce all'ottimo essenziale un'eccellenza dentro la quale si accalcano i mediocri tentando di decorare l'indecorabile col triste risultato di appesantire e irritare.
Antonio Coppola
@SabSe Apprezzo tutto tranne le musiche. Al di là del fatto che sono orride nella scelta (ingombranti, ridondanti, pesanti, eccessive, totalmente fuori del contesto storico), ritengo che non debbano esserci proprio come scelta stilistica della trasmissione. Sono un cazzotto allo stomaco a chi parla e a chi ascolta incluso "Il divano di Istambul" che ho adorato pur dovendo subire la gratuita violenza degli stacchi.
SabSe
Antonio Coppola apprezzo il lavoro fatto per il video ma tu apprezza chi ha reso possibile questo programma radiofonico e comunque lo stesso programma nel ciclo “Il divano di Istambul” (Sempre con la voce di Barbero) ha delle musiche ben più azzeccate ,evidentemente qui ha fatto il meglio che poteva .