Distanziamento sociale, mezzi pubblici a mezzo servizio. I problemi di questo periodo storico sono ormai noti a tutti e hanno fatto tornare di grande attualità il tema degli spostamenti privati. Vogliamo e in molti casi dobbiamo spostarci da soli e in questo caso la scelta di un mezzo rapido ed economico come uno scooter potrebbe diventare fondamentale. Ma, già che state pensando a uno scooter a questo punto vi metto la pulce nell’orecchio. Se lo scooter fosse elettrico? Ci avete mai pensato? Quali limiti pensate di avere? Autonomia? Velocità? Peso? Sappiate che l’evoluzione di questi mezzi è molto rapida e molti di questi limiti sono già stati superati. Ecco perché oggi vi voglio parlare del Silence S01 scooter elettrico ad alte prestazioni che vuole rompere gli schemi nel segmento. Non lo avevate mai sentito? Poco male. Ve lo faccio conoscere nelle nostre classiche 10 domande.
il sito del distributore www.exelentia.it/scooter-elet...
Scopri il nostro sito: www.red-live.it/
Iscriviti al nostro canale per non perderti neanche una video-novità: goo.gl/PFBnd4 .
Facebook: redlive.ride...
Instagram: redlivepics
Twitter: RideDriveLive
Pinterest: it.pinterest.com/REDRideDrive/
Silence S01 Prova, 100 km/h e 127 km di autonomia, è il miglior scooter elettrico?
Pubblicato il 4 giu 2020
Commenti: 283
Martin Coppedè
Qui a Madrid abbiamo (e anche a Roma e Milano) il servizio di motosharing Acciona e, ne sono così felice.
Mi piace il fatto che (almeno qui) possa guidare in autostrada, non lo sapevo non in Italia.
L'unica cosa che non mi piace è che la luce non è nel manubrio, quindi quando giri la luce rimane in stesa posizione...
Manca solo che _Piaggio_ o _Aprilia_ abbiano altri modelli simili per migliorare la concorrenza.
henryilgrigio
Ottimo mezzo senza dubbio da valutare magari noleggiandolo per qualche periodo. Nuovo costa troppo a mio parere, per ora l elettrico non è alla portata di tutte le tasche, comunque prova molto interessante, grazie e alla prossima.
Lorenzo Lorenzini
E' uno scooter interessante che stacca un po' la concorrenza per autonomia (in alcuni casi) e prestazioni, a un costo un po' più alto, ma comunque analogo a quello di una vespa. Quello che mi lascia più dubbi su questo come su tante altre produzioni cinesi (con motore spesso comunque Bosh) è l'utilizzo del motore-ruota, cioè integrato nel mozzo posteriore: sicuramente semplifica ulteriormente la meccanica, ma rispetto alla soluzione con motore sul telaio e cinghia di trasmissione (vedi Askoll, Vespa, e-vivacity Peugeot) aumenta di molto la massa non sospesa e ho anche dubbi sulla tenuta all'umidità nel tempo del motore (pioggia, pozze profonde, polvere...). Che cosa ne pensate?
COMANDANTEDRAGO
sto costruendo una moto elettrica con una piccola startup, stiamo usando motore nel mozzo, pesa oltre 20kg! hai perfettamente ragione.si sente una non armonia nella distribuzione dei pesi.
Lorenzo Guerra
Bello, mi piace esteticamente, motore e autonomia non male ma il problema è sempre il solito.. costa il doppio di un sh e non puoi fare un uscita fuori porta.
Alessio Brabus
Interessante, sopratutto per la batteria disinseribile, percui volendo si potrebbero avere due batterie, da tenere una in carica ed una sullo scooter e sostituirla quando necessario.
Ma faranno anche una versione omologata come i 150, onde evitare tutti i limiti (e l'assicurazione salata) di un 125?
Gianluca Atzori
La batteria costa circa 3000 €... difficile averne due e poi avere un masso di 35 kg in più in casa di scorta non è buona cosa. Ho lo scooter ed è ottimo, ma la batteria, seppure come trolley non è molto maneggevole.
ricomav
È la prima volta che mi trovo a dire “interessante” su uno scooter elettrico. Sono un ing meccanico amante dei motori termici e dunque l’elettrificazione ( quando è forzata) la trovo a volte senza senso. Ad ogni modo questo scooter mi sembra interessante e trova un senso nella vita cittadina. Il prezzo ovviamente lo mette totalmente fuori mercato o comunque lo rende acquistabile da una piccola nicchia di persone.
Simone Rossi
@Vorga Conte e dove avresti trovato il prezzo della batteria? Mi interessa perché in giro non la trovo proprio questa informazione e possedendo lo scooter mi interesserebbe. In ogni caso questa batteria garantisce il 97% di efficienza dopo 500 cicli di ricarica, il che vuol dire che fa prima ad invecchiare lo scooter. Saluti.
Vorga Conte
Ciao , a listino la batteria costa metà scooter . Ho già detto tutto.
Giorgio Fiorini
Se sei fortunato e vivi ad esempio in contesti come Milano, che hanno emesso degli ecobonus direi 'pesanti' (fino al 55%) cumulabili con quelli statali, la cosa comincia a divenire fattibile. Senza bonus hai sicuramente ragione te: è insostenibile per praticamente il 99% del potenziale target.
Stefano Santella
Minuto 8,05:
"Il destro aziona la frenata rigenerativa e frena la sola ruota anteriore"
Non conosco questo scooter ma a senso credo che agisca sulla posteriore.
Grazie per la prova 👍
Caro Corda, la pulce nell'orecchio me l'hai messa davvero 😆
Lorenzo Lorenzini
probabilmente la prima parte della corsa della leva destra aziona il trascinamento del motore che in rilascio funge da generatore (come fanno ormai quasi tutte le auto elettriche)
tzenobite
il motore elettrico è reversibile: trasforma energia in moto e viceversa. quando frena il motore viene trascinato invece che spingere e diventa un generatore
Stefano Santella
@RED Live Grazie per il chiarimento, sono andato anche sul sito per vedere se c'è uno schema tecnico (noi appassionati siamo così 😁) ma non ho trovato niente. Il dubbio mi è venuto dal fatto che sulla ruota anteriore, oltre alla pinza dei freni, con doppio tubo idraulico, non vedo niente che possa ricaricare la batteria, la ruota posteriore invece è collegata al motore elettrico.
RED Live
Ciao Stefano. È invece esattamente così. Il comando sinistro agisce sul posteriore e sul pistoncino centrale della pinza anteriore. Il comando destro agisce sui due pistoncini esterni della pinza anteriore e aziona la frenata rigenerativa. Lieto di averti messo la pulce :) Ciao!
luigi melis
finalmente una prova di questo bello scooter che seguo dall'anno scorso. volevo chiedere una cosa...ho già uno scooter elettrico e non visualizza l'autonomia in km ma sono in % della batteria. Questo scooter visualizza anche i km residui? grazie :)
RED Live
Ciao, la risposta è sì. Il display indica i km residui
Denis Forlani
Salve il mezzo è interessante ma sicuramente ancora troppo caro, è il bonus lo ha solo chi ha un altro motorino da rottamare.. Cosa che non trovo giusta.. Lo stato dovrebbe sempre incentivare l'elettrico.
Domanda.. Non esiste un lucchetto di sicurezza per la batteria? Non è possibile che una persona debba girare con un trolley da 35 kg anche se si va a fare una passeggiata o un escursione e vuole lasciare il mezzo parcheggiato da qualche parte. Grazie
RED Live
Ciao Denis, la batteria te la porti dietro solo quando la devi ricaricare. Ovviamente è bloccata nello scooter (per sbloccarla c'è un sistema di sicurezza). Puoi tranquillamente parcheggiare lo scooter lasciando la batteria a bordo. Ciao Stefano Cordara
Autoriparazioni Novacart
Ottimo mezzo molto bello da guidare!
Marcello Monteforte
Bella prova, grazie. Ho capito che le sospensioni vanno bene ma potrebbero essere migliori; rispetto alla media degli scooter endotermici come si posizionano? Grazie p.s. auspico la prova del Jonway MJS-E
Giorgio Fiorini
@Marcello Monteforte E no, pure quelle nostre qui a Milano non scherzano per nulla. Lo scooter comunque si comporta in maniera più che degna.
Marcello Monteforte
@RED Live grazie molte; dicono le strade di Roma, ma pure le buche di Milano non scherzano...ciao
RED Live
Ciao, Le sospensioni sono nella media anche se parliamo di scooter endotermici. C'è chi fa meglio ma non sono in molti. Ammortizzatore in particolare molto buono. La forcella accusa qualche fondocorsa sui colpi duri, ma è un male comune in questo segmento.
ENRICO CRISTOFFANINI
Carissimo!
Faccio una considerazione:
Ipotizziamo che una ricarica costi 2€ x 100 km (e mi sembrano pochi) prima di pareggiare il costo con un termico (es. Libery) bisogna ricaricare almeno 7500 volte e/o 75000 km ovvio che nel frattempo il termico ha costi di gestione molto più elevati ma......?
Giangi Gian
ma nel frattempo .... piuttosto , le batterie saranno gia da cambiare ? 7500 vole mi pare moltissimo ...... e di sicuro la batteria non sarà cosi a buon mercato = 3600 euro ..... butti via lo scooter ? O lo dai via prima in modo da scaricare i costi al prossimo sfortunato ?
Cesare Foligno
Se aspettiamo ancora qualche anno le autonomie dei nuovi scooter elettrici saranno sicuramente più alte....
Fabio Vaccargiu
35 chili di batteria sono veramente molti se lo vuoi portare in ufficio, considerando che un minimo di scale le devi affrontare
Nik 999
Bel mezzo...bella prova....mi sarebbero piaciute più informazioni sulla batteria...tipo costi di sostituzione...o durata media .....e poi distanza concessionaria....cmq bel mezzo...!👍
RED Live
@Giovanni Dussoni Certo, la batteria è bloccata dall'interno del vano sottosella. Ed è sotto chiave. Per cui diciamo che rubarla è molto difficile.
Giovanni Dussoni
Ma più che altro il rischio che rubino la batteria? Ci sono protezioni in tal senso?
RED Live
Ti consiglio di contattare il distributore così da avere anche quelle informazioni. Le Batterie mediamente durano dai 600 ai 1000 cicli di ricarica. Moltiplica per i 100 km e hai più o meno il chilometraggio teorico che puoi percorrere prima di dover sostituire la batteria.
Emiliano Vincenzo Porzio
Ma quindi, quale è l'elettrico più economico che permetta di andare in autostrada? Avete già fatto una top 5 di questo tipo?
brennoCH
domanda: qual'è la durata di vita complessiva della batteria? qual' è il costo della batteria?
oliguò 89
Almeno 1000 cicli di ricarica senza problemi... e sono tanti
zarbonida
@Roman le LiFePO4 sono anch'esse batterie al litio. Comunque qualsiasi batteria è compatibile con qualsiasi motore, l'importante è rispettare il range delle tensioni di lavoro utile. Un motore a 48V funziona in un range di tensioni comprese fra 60V e 40V. Per il motore questo è importante. Poi se queste tensioni vengono offerte da una batteria al piombo, al nickel, al litio, allo zolfo o dall'alimentatore del tuo computer, a lui non gliene frega niente. L'importante è lavorare alle tensioni giuste (e con cavi di rame dalla sezione corretta)
Roman
@zarbonida perfetto, farò una ricerca, sono compatibili per sostituire le litio?
zarbonida
@Roman il mio era un esempio per dire che con uno scooter, prima che arrivi a 200.000km, ti passa tutta la vita davanti. Comunque per quanto riguarda le batterie al LiFePO4 confermo che sono ottime e durano tantissimo, in più sono molto sicure perché non vanno mai a fuoco
Roman
@zarbonida si ok ma l'sh è a benzina... non sto capendo
GIOVANNI ADINOLFI
Personalmente l'ho provato, e ne sono rimasto molto,soddisfatto, la mia preoccupazione è l'eventuale furto della batteria quando lo lasci parcheggiato in strada, non vorrei essere pessimista,ma è un ipotesi da mettere in conto
Gea Vox
Io ho pensato SOLTANTO all'elettrico!
LUCA FAIA
per guidarlo basta la patente B oppure ci vuole la A?
RED Live
Ciao, come ho detto nel video il Silence S01 è omologato come un 125 pertanto si può guidare anche con Patente B. Ciao.
jjhhhggfify
Si può ricaricare senza staccare la batteria?
Beavis
Mi fa un po' strano vedere un solo ammortizzatore al posteriore, tuttavia avrei preferito una soluzione tipo Yamaha xenter
RED Live
Ciao, la soluzione dal singolo ammortizzatore laterale non è così fuori del comune soprattutto perché il Silence S01 adotta un monobraccio posteriore.
Roberto Zanoner
Valido, il prezzo è un pò alto ma per me che percorro casa/lavoro, questo potrebbe essere un mezzo che prenderò seriamente in considerazione.
ciko67100
Sto valutando anch'io infatti per casa/lavoro. Ma in sostanza quanto consuma???
Angelo Andrea Testa
Lo scooter è bello, utile, ma un ammortizzatore è strano (perché non 2?, molto meglio ovviamente), il prezzo è decisamente alto, secondo me anche se fosse stato la metà sarebbe alto, poi strano che un semplice motore elettrico costa molto di più di uno a scoppio con tutti i componenti meccanici che servono per comporlo, dovrebbe costare il motore elettrico meno, mah, un ultima assurdità secondo questa recensione, che non può andare in tangenziale..., incredibile, in Spagna è paragonato a tutti gli effetti ad un 200-250!! Ci sono interessi di tutti i generi, allora. Ciao, Angelo
Lorenzo Lorenzini
il costo nei mezzi elettrici lo fa tantissimo la batteria, purtroppo
Daniele Dalla Riva
Ciao Stefano ho ascoltato con orecchie vergini ma non mi hai convinto. Apprezzo di più le tue prove in pista con mezzi da sparo ma capisco che per campare a volte bisogna scendere a compromessi. Non è una critica ma solo una battuta. Viva i motori a scoppio, che siano a 2 o 4 tempi!!!
RED Live
Mai pensato che fossi né polemico né offensivo. Ci mancherebbe. Avessi pensato così ti avrei risposto molto diversamente. Hai detto la tua opinione rispettabilissima. Ciao!
Daniele Dalla Riva
@RED Live me ne rendo conto, il mondo cambia e anche se sono cresciuto nell'epoca dei 125 2t dovrò farmene una ragione ed elettrificarmi prima o poi. Il mio commento non voleva essere polemico o offensivo nei tuoi confronti, in più di un'occasione mi sono complimentato per la professionalità e la a trasparenza delle vostre prove, solo che mi faceva strano vederti su un mezzo del genere. Buona giornata!
RED Live
Ciao Daniele. Ahahah la storia delle orecchie vergini mi è piaciuta parecchio. Diciamo che io non ti devo convincere e che stiamo parlando di due mondi lontanissimi. Quello delle moto da sparo in pista e quello della mobilità urbana. Provare un mezzo elettrico innovativo non è scendere a compromessi fa parte del lavoro di chi, come me deve informare tutti su quel che succede in questo mondo. Un mondo in cui esistono anche questi mezzi. Ti dirò di più mentre giravamo il video si è presentato un signore che passava di li. Era informatissimo su tutti gli scooter elettrici di cui aveva le foto nel cellulare. Ecco lui non era da convincere, era già convinto di suo. Come vedi al mondo non tutti la pensiamo allo stesso modo. Detto questo come ho scritto altrove io mi tengo fuori dalla diatriba "greenatuttiicosti" vs "vivagliidrocarburi". Perché non ha molto senso. Sono cose diverse, che hanno scopi diversi. E che possono convivere tranquillamente. Ciao!
GILBERTO PRATI
Ciao , forse mi sono perso ma con questo scooter posso andare in tangenziale /autostrada ? Mio padre spinge per l'elettrico e io spingo per Honda Sh 150.
Giorgio Fiorini
@Bellamoli Riccardo Diciamo che, al contrario degli endotermici, il vantaggio di manutenzione quasi azzerata e ingenti bonus incentivanti può farlo divenire appetibile. Senza contare che molte aree cittadine di tutta Italia stanno praticamente chiudendo i loro centri agli endotermici, e questo sarà sicuramente un bel problema da qui a poco.
GILBERTO PRATI
@RED Live Grazie
RED Live
Ciao, come ho detto nel video la risposta è no. Non perché sia elettrico, ma perché è omologato come uno scooter 125 che quindi non può andare in autostrasa (in Italia, perchè all'estero in autostrada i 125 ci possono andare)
GILBERTO PRATI
@Bellamoli Riccardo ho un piaggio beverly 200cc di autunno 2003 , ho un totale di circa 45000km , gli ultimi 3/4 anni usato poco causa problemi tecnici . Il fermo del mezzo va da novembre a aprile quindi almeno 6 mesi un mezzo a 2 ruote non lo userei in quel lasso di tempo. Tragitto casa-lavoro-casa circa 33km in totale. Lo scooter lo uso o io o mio padre , lo useremo in Milano e/o hinterland . Solo 1 volta mio padre è andato da parenti a Desenzano col Beverly.
Bellamoli Riccardo
GILBERTO PRATI non ci stare neanche a pensare sopra. Guido tutti i giorni scooter elettrici (per lavoro) e ne ho provati diversi modelli tra cui questo: bello tutto quello che vuoi, ma per il prezzo iniziale ed il mezzo in sé non ne vale la pena, a maggior ragione pensando alla miseria che consumano gli scooter 4 tempi adesso. Spendi il doppio e ti ritrovi con un giocattolo comparandolo con l’sh. Fermo restando che tu faccia un uso frequente dello scooter e qualvolta ci vada anche abbastanza distante.
Mirko Ferrari
Finalmente una roba elettrica decente ed utile
Giuseppe Scaldaferri
@Gianfranco Fanizza Si
Gianfranco Fanizza
Ma il casco è obbligatorio su moto elettriche
serpicot max
Acquistato il CE-04 , spero possiate provarlo al più presto !!
Pierpaolo Gatto
Vai a capire perché un kymko 150 con 7 kw può andare in tangenziale e questo con 11 kw no...
Manuel Giardina
Ho comprato questa moto a febbraio, una meraviglia. Velocissimo, bello e comodo da usare a roma (ztl free)
Giovanni De Carlo
@Manuel Giardina grazie mille del tuo parere. comunque sono gasato di provarlo i 120 nm di coppia sono attraenti😂
Manuel Giardina
@Giovanni De Carlo purtroppo come tutte le macchine e moto elettriche costicchiano. Con gli incentivi un po scende, ma comunque rimane cara. Fidati che in 24 mesi abbatti quella differenza di costo che tanto si nota
Giovanni De Carlo
@Manuel Giardina ahh scusa, stavo pensando alla spesa di acquisto
Manuel Giardina
@Giovanni De Carlo si, economico. Zero bollo, assicurazione inesistente, pochi spicci per 110/120 km reali in città, tagliando quasi inesistente, zero problemi zero spese zero parti che si usurano facilmente
Giovanni De Carlo
@Manuel Giardina economico forse non direi 😂, comunque almeno dalle recensioni mi ha convinto, mi fa piacere sentire questi pareri basati sulla propria esperienza.
Frank
Interessante mezzo , primo poi comprerò uno scooter elettrico,solo quando arriverà almeno a 120kmh allora sì che sarà veramente superiore al mio scooter termico
Frank
non si paga il bollo ma l'assicurazione si
Mirko Franzoni
lucasax78 si
lucasax78
Frank ma si paga assicurazione con questo?
Fabrizio Iacuzzi
Se volessi caricarlo utilizzando un pannello solare e un accumulo dedicato è impossibile?
Salvatore S.
bello ma fuori dalla portata economica di molti..me compreso
mrjr life
bello, pero il prezzo è eccessivo
Alessandro Curatelli
Cavolo che bella moto. Aerodinamica, aggressiva, sportiva, tecnologica. Ho guardato tutto il video con la bava alla bocca...prezzo 6000€. Mi è crollata tutta...davvero assurdo. Con 6000€ compro una moto da viaggio mica da ridere.
Alfonso Tatto
Con gli ecoincentivi viene assai meno di 5000. Alla fine meglio questo a 4700 che un Askoll a 3000
Tirlo84
Esatto tropo costoso. A questo punto mi compro una bici elettrica con acelleratore
Valerio Frego
@Alessandro Curatelli sai che i mezzi elettrici sono più di 20 anni che circolano sulle strade di tutto il mondo , purtoppo il problema è 1 , non penso serva nemmeno dirlo , sino a che i giganti che gestiscono il petrolio avranno da guadagnare il mercato dell elettrico non avrà mai un supporto adeguato , anche se ultimamente sembra che l attenzione del pubblico stia spingendo nella giusta direzione , un ultima cosa , anche se non hai bollo e benzina ed assicurazione i mezzi di questo tipo hanno diverse spese e diverse manutenzione , certamente meno costosa , ma non priva di intoppi dati appunto dalla scarsa presenza sul mercato di rivenditori preparati .
Alessandro Curatelli
@Frank Lo so, il bollo, il tagliando, la benzina, però stiamo parlando di 6000€. Il fatto che oggi i mezzi a due ruote elettrici costano ancora troppo, perché è un mercato che sta comunque nascendo, e ci marciano su questo. Tra qualche anno, come per le macchine o moto a benzina, ce le lanceranno dietro
Frank
Calcola che hai dei sgravi fiscali sia per l'acquisto del mezzo che sulla assicurazione bollo esente per tot anni
Alex
Primo scooter elettrico che vedo.......valido
Eduardo Ferreira da Silva
Muito bonita quem sabe um dia não vem para o Brasil
-Giulio-
Buono che si possa staccare la batteria per caricarla, pessimo che non sia prevista la possibilità, anche lenta, di usare una colonnina pubblica, sopratutto per chi rischia sanzioni incluso licenziamento da aziende che non autorizzano questo tipo di utilizzo delle loro prese.
Nicola Signorile
È il futuro della mobilità però abbassassero i prezzi
Giorgio Fiorini
@Peppe Peppe Solo Comune di Milano, devi avere la residenza qui. Quindi no hinterland, purtroppo.
Peppe Peppe
@Giorgio Fiorini solo Milano città o anche provincia di Milano...che tu sappia
Giorgio Fiorini
@Peppe Peppe Sì, ma solo perché a Milano ci sono gli incentivi comunali, belli corposi (almeno fino a questo novembre).
Peppe Peppe
@Giorgio Fiorini ho capito bene? Hai pagato questo scooter circa 3000€? Urcaaa
Giorgio Fiorini
@greatunizuka L'RC varia in base a dove vivi e la tua classe di rischio, quindi è molto soggettiva. Comunque, la leggenda che vuole l'assicurazione al 50% è per l'appunto... Una leggenda. A conti fatti, ho risparmiato praticamente nulla. Dove dovrei risparmiare è sulla manutenzione e la spesa energetica per farlo muovere, si spera.
Shiny -_-
Serve qualche tipo di patente per usarlo?
RED Live
@svantaggio ciao, non è corretto. L'omologazione degli scooter elettrici è di due tipi 1) ciclomotore (velocità limitata a 45 km/h). Lo guidano anche i 14enni ma con il patentino del ciclomotore (come per i 50 cc) 2) motociclo (targa differente) allora poi dipende da come viene omologato, se assimilabile a un 125 patente A1 e 16 anni, oppure patente B. Se più potente di 11 kW allora serve patente da moto. Ciao
svantaggio
@RED Live no non ne servono per gli scooter elettrici,anche i 14 enni possono usarli
roccaloto
si quella della dignità
RED Live
Patente B o A1 come i 125.
Salvatore Niro
Quanti punti vendita ci sono? E dove?
Rosario Sorio
Potevano aggiungere un ammortizzatore in più al posteriore
super krik
È davvero molto bello esteticamente rispetto ai concorrenti e ha un bel vano sottosella che fa davvero piacere. Certo....abs.............😡😡😡
delucadanilo
In quattro anni, rispetto ad un mezzo termico, quanto si riesce a recuperare di manutenzione bollo e carburante ( 5 mila/anno) dato che e' un mezzo elettrico?
RED Live
Ciao, tieni conto che la manutenzione di un elettrico è praticamente zero, si cambiano solo gomme e pastiglie dei freni, di bollo si risparmia poco perché alla fine sono 23 euro l'anno, i tagliandi invece costano almeno un centinaio di euro per cui negli anni un po' di soldini li risparmi. La ricarica dalla presa di casa, poi, costa 2 euro per ogni 100 km. Anche se lo scooter facesse i 30 al litro sarebbero 6 euro di benzina.
Marco Picco
Quando hanno provato il bmw c evolution avevano detto che era lui il miglior scooter elettrico
Davide Aceto
A Milano dove si può provare? E nell' eventualità acquistare?
Grazie.
Giorgio Fiorini
Hanno un solo rivenditore a Roma, per ora. Quindi o vai nella Capitale, o ti fidi e lo ordini da loro e te lo fai spedire (spediscono ovunque in tutta Italia).
oliguò 89
Troppo caro, io ho preso niu ngt nuovo a 2900 finanziamento 30 rate da 100 euro, molto bellino,per il paese va più che bene, un pieno 60 centesimi 😉👌
vigorsol264
Ed il niu ha un motore nettamente inferiore. Idem come batterie.
oliguò 89
@vigorsol264 beh sono entrambi 125 quindi si possono paragonare... che poi il silence è molto meglio meglio a potenza e sospensioni ok ma costa il doppio
vigorsol264
Beh, ma sono due cose completamente diverse. Non li puoi vagamente mettere a confronto
oliguò 89
@Rietto teKno si, grosso difetto sono le sospensioni rigidissime praticamente ha dei pali ferro saldati... per il resto è ok
Rietto teKno
ciao sono in procinto di comprarmi anche io un niu tu esattemente quale che bai preso "niu NQi GT"??
Alessandro Pasotti
In ogni caso molto interessante
Axes Spery
Scooter da 11kw che invece possono entrare in autostrada ?
Lorenzo Lorenzini
Sapete se esistono dei rivenditori in Italia, in particolare a Firenze? sul loro sito non sono riuscito a trovare informazioni
Giorgio Fiorini
Ne esiste solo uno a Roma, ma spedisce in tutta Italia in breve tempo (burocrazia e pratiche permettendo).
FALCON
Un prezzo semplicemente proibitivo..come se i mezzi elettrici andassero ricaricati gratis!
Basta prendere uno scooter da 3000€ e quanti km si percorrono con la cifra restante?!? Assurdo
roccaloto
@zarbonida esattamente questo quello che non si riesce a capire, che gli incentivi, sgravi, bonus, non cadono dal cielo. ma sono le nostre tasse. tutti vogliono i bonus ma nessuno paga le tasse. perchè ( lo stato ci arrubba e ci arrubbo pure io)
zarbonida
@vypertube e chi dovrebbe pagare l'incentivo? Mia nonna? Mettiamo IMU e super IMU sulla casa di mia nonna così poi coi suoi soldi ci compriamo lo scooter elettrico?
vypertube
Ci vorrebbe un incentivo di 3k per iniziare a diventare interessante
FALCON
zarbonida appunto😊
ForScience!
35 kg di batteria. Se per entrare in casa/ufficio/etc hai delle scale non è ideale.
The Luck
Ho letto che hanno aggiornato, a 18 anni il 125 può entrare in autostrada, anche se non so se hanno approvato
RED Live
era una proposta di modifica al codice della strada, non ancora approvata a oggi
Rosario Sorio
Il prezzo e caro meglio aspettare un po
Santo Munzone Homebrewer
Troppo caro, vedremo tra qualche anno
Alessandro Pasotti
Sicuramente interessante ma nulla a che fare rispetto a Vectrix.
Bruno Boretti
Costa più di Yamaha X-Max 300 quando costerà la metà forse avrà un futuro.
Roman
@Hutch Reetv saranno si e no 10 euro in più al mese, dipende dalle utenze
Hutch Reetv
ma alla fine si risparmia sulla benzina o il costo sulla bolletta elettrica di casa alla fine compenserà e sarà lo stesso?
Roman
esattamente, e menomale che lo ha detto alla fine del video AHAHAA
Alby Quin
Ma quanto costa la batteria di ricambio? 2000 euro ?
Vorga Conte
Ciao , io ho preso il plus , mi arriva dopo pasqua. Speriamo bene .
La Brunia
ma è uguale al seat o viceversa?
Axl Crocella
Infatti anche il prezzo mah
Dexgeta.
Da 0-100 ha sui 14sec
Giusy Della Rocca
👍
Diego Massaro
Però il frigo con le birre sotto fa proprio schifo non potevano fare una flangiatura un pó più dinamica? Proprio quadrata così ma daii rovina tutta la linea "Runnerista nel cuore"
Giorgio Fiorini
Più che l'estetica, il pacco batteria deve essere comodo, credo. E questo che diventa un trolley è sicuramente il più comodo in circolazione. Credo che abbiano optato in primis per la praticità.
roccaloto
se anche tu stai pensando al profumo sui vestiti che ti lasciava il 2t che avevi da ragazzino, unisciti alla nostalgia e impreca insieme a me
Lorenzo Rossi
Che magari bruciava in modo molto arrogante dell'olio ricinato..
RED Live
Ahahaah me lo ricordo anche io come no... ma non impreco.
Leonardo Iannoni
E troppo costoso 5.000 sarebbe un super prezzo
acquistagabri
Ottimo video. Io sono contro le moto, ma quelle che inquinano, se usate con la testa, quelle elettriche, sono un gran vantaggio rispetto alle automobili, anche se sempre più pericolose, essendo allo scoperto in caso di incidente.
Ovviamente la bici molto meno pericolose ( anche se c'è chi continua a sostenere il contrario e che la Terra è piatta ... ) perchè si cade a 25-40 all'ora quando si procede veloci, e non oltre i 100 all'ora ed al massimo ci si fa male, difficilmente ci si rimette la vita. ( a meno di impatti con veicoli a motore, ma allora ci si lascia le penne anche a piedi, camminando ).
Detto questo, può capitare anche di cadere dalla bici da fermo appena frenato, e lasciarci una spalla, cadendo, che poi farà male per mesi mesi e mesi ( esperienza diretta : nessun livido, spalla andata, anni fa ... ora ovviamente tutto a posto ).
acquistagabri
@Mrs Nezbit Questione di mentalità. Ci sono delle regole di comportamento anche per i pedoni, ma vengono tutte ignorate, però conoscono quella del camminare contro mano per via della visibiltà ... questo in Italia vale per ogni cosa, il governo ci tiene ad avere un popolo ignorante di capre, che non vada contro i loro interessi. Perchè è impossibile pensare che a pochi km da qua in Svizzera nascono tutte persone intelligenti, rispettose ed educate, mentre qui nascono gli incivili. Ci sono monti, laghi e foreste anche la, come qua.
Mrs Nezbit
@acquistagabri ti capisco le ciclabili non sono mai considerate tali dai pedoni ma più come dei marciapiedi, in certi posti all estero invece la ciclabile è un autostrada per le bici e i pedoni fanno meglio a scansarsi
acquistagabri
@Mrs Nezbit Vedi che le bici sulle strade sono l'ultimo dei problemi ? Comunque è un problema anche quello, ma non bisogna prendersela con il ciclista che va in bici per esigenze pratiche e reali, bisogna prendersela con il governo che abbiamo in Italia, quando siamo nel 2020, e ancora non ci sono piste ciclabili per le bici e le piste ciclopedonali promiscue pedoni e biciclette sono una cosa oscena. Basta vedere il " giolellino " della panoramica ciclopedonale sul Lago di Garda, o quella da Abbadia Lariana a Lecco, dimmi tu come fa una bici a circolare li il sabato o la domenica di bel tempo con tutti i pedoni a spasso sulla ciclabile. C'è pure l'obbligo di scendere dalla bici in quei casi ... chiamale ciclabili ... ! Senza parlare della " ciclopedonale " che è meglio chiamare " passeggiata a lago " da Gera Lario a Domaso in cima al lago di Como. E gli automobilisti che vedono un ciclista sulla statale, gli rompono le palle con il clacson dietro le orecchie e gli urlano di andare sulla " ciclabile " ... pensa te ...
Mrs Nezbit
@acquistagabri ma certo sono d accordo con te (dei 18 anni non parliamo neanche perché tutti hanno la smania di girare in macchina), delle mamme che porterebbero i figli fino in classe con la macchina ne vogliamo parlare? Abito in un paese di 15 mila abitanti e alla mattina ci sono sempre degli ingorghi davanti a medie ed elementari, ovviamente abitano tutti al massimo a un paio di chilometri di distanza
acquistagabri
@Mrs Nezbit No, fidati, non è per farsi vedere. E' proprio perchè non ci arrivano con il cervello a capire che ci sono altre soluzioni rispetto a spostarsi solo in macchina per non fare fatica, e le altre soluzioni non sono così faticose come credono. E te lo dico per esperienza diretta, decenni e decenni di anni fa andavo a lavorare in ufficio a 900 metri da casa mia in macchina ! Ma c'è da vergognarsi veramente. O andavo a 200 metri da casa in macchina a comprare una lampadina. Anche con giornate di bel tempo. Poi un giorno ho pompato le gomme della bici ferma da 10 anni in garage impolverata, una pulitina, e da 36.500 km all'anno in auto sono sceso a meno di 500. Adesso quei km li percorro in bici ( record personale 43.000 in 12 mesi di fila ). Secondo te, intaso più il traffico in bicicletta sulle strade, adesso o prima quando giravo a vanvera per niente in macchina ? Quando avevo 18-20 anni passavo i pomeriggi in giro in automobile ad ascoltare la musica ... 280 km in due giorni facevo fuori metà pieno ... per andare in giro in automobile. Fortuna che poi hanno trasformato i centri dei paesi in ZTL o isole pedonali, ed i parcheggi delle piazze pure ! Almeno quello ... Vedi che le bici, provocazione superficiale o no, sono solo UN VANTAGGIO per la circolazione e per il traffico ?
Roman
menomale che il prezzo è stato detto a fine video AHAHAHA
Francesco Galli
la batteria è in sicurezza? c'è una chiave che la blocca in posizione o il primo che si avvicina allo scooter me la ruba?
Raimond Alessi
@RED Live si ma la sella si apre come qualsiasi altro scooter.....non credo serva lupin
RED Live
Ciao, la Batteria è assolutamente in sicurezza. È bloccata dall'interno, per sbloccarla occorre sbloccare prima la sella che ovviamente è chiusa a chiave.
Sergio Ro
Bello è bello, ma quando si rientra dei 4.000 euro in più rispetto ad uno scooter tradizionale???
Luca Corna
@RED Live senza rottamazione siamo al 30% quindi si arriva a 2700. Con rottamazione sono 40% qupindi 2400
Sergio Ro
@RED Live già. Chi è interessato dovrebbe approfittarne.
RED Live
Ciao, praticamente si rientra adesso, con l'ecobonus approvato dal governo. fino a 4000 euro di sconto se c'è uno scooter da rottamare, fino a 3000 senza rottamazione.
Mr DREIK
Ma sono impazziti 7000 per uno scoter a batterie
archimedeprimo1
Uguale quello sella Seat
Nica Puffo
È uguale al Seat mo' ,o è una mia impressione
RED Live
Non è una tua impressione questo è il Seat Mo. Anzi per essere più precisi è il Seat Mo che è il Silence S01. Nel senso che l'originale è il Silence, il Seat è un Silence rimarchiato. Ciao!
Gabriele B
Ha la stessa coppia di una r1 😂
RED Live
eh si... gli elettrici quanto a coppia spaccano il c... a tutti.
Silent MotoVlog
MAH... per la citta e breve fuoriporta ho un nuovo kymco 150cc 4 tempi. 110 km/h, 37-40 km/l e 250 km di autonomia. 30 kg piu leggero. Sottosella grande uguale, pedana piatta. Cassettiera sotto chave anteriore per guanti, telepass, chiavi. Pagato NUOVO con 5 anni di garanzia, 2800 euro. Difficile sputare 6500 euro per uno scooter del genere, ha il prezzo di una MT07, personalmente inconcepibile.
Antonio Ballarati
Kinco, discreto, molto discreto. Solo la Honda è quasi perfetto. I Giapponesi sono straordinari in tutto quello che fanno. Ma quando avranno fatto le batterie super leggere e con una carica rapidissima e lunga percorrenza, allora i vecchi motori andranno in disuso. Altissimi consumi e inquinamento e rumori....tutte cose del passato
Angelo Andrea Testa
Io ho un Kymco Agility R16 150 dal 2009 (pagato nuovo 1800 € con meno 500 € di rottamazione (era 2300 €), 30000 km circa, MAI AVUTO PROBLEMI, ed in estate vado spesso in Tangenziale, Vacanze in Autostrade x Pozzallo e Malta.
Gianluca Atzori
@Valerio Frego quindi stai paragonando la vespa elettrica a questo? AHAHAHAH!
Valerio Frego
SE si vuole usare mezzi che rispettino l ambiente con bassi consumi e via discorrendo ce ne sono un sacco , POI. Se parliamo di appassionati di mezzi elettrici allora e un altro paio di maniche , ma mezzi elettrici belli ce ne sono un sacco , questo proprio non fa parte di quella categoria , prestazioni sotto zero e parlo sia di autonomia che di Potenza e velòcita , esteticamente ....sentite siamo in Italia, patria della vespa , io il mio special del 73 lo trovo molto più bello , SE si vuole una vespa elettrica la si trova quasi allo stesso prezzo forse con 500 euro in più, ma comunque una vespa , non un mezzo anonimo che tra 6 mesi nessuno lo ricorda più.
Gianluca Atzori
@Gabriele Parisi Perché dovrebbe cessare? Sai che quelle batterie arrivano a 40000 km e perdono il 5% della carica? Se non ci arriva è cmq garantita 3 anni o 30000 km.
Federico Pucci
35 kg per la batteria ahah
Luca Malvicini
Non capisco come possa uno scooter sh, essere il più venduto nel paese della Piaggio e della Vespa, ha l'estetica di un Liberty al prezzo di una Vespa. Preferisco mille volte la nuova primavera 125, magari in allestimento s.
Luca Malvicini
@Davide Castelli esatto ,la scocca portante poi è un vero valore aggiunto, dinamicamente si sente la differenza
Davide Castelli
Sicuramente per via del prezzo d'acquisto, anche se la Vespa tiene meglio il valore nel tempo. Io ho una sprint 125, ma è costata 2k euro più dell'SH. E per un 125 non solo pochi. C'è da dire, che la Vespa è tutta in metallo e non un plasticone.
mastergame
Un bel 250 due tempi... Via sta pagliacciata
Giangi Gian
Vedremo presto prendere il caffè al bar con la presa per gli scooter elettrici occupata . E li il bar farà pagare la ricarica ....... capiterà ....... business per tutti !
stefanoguitarplayer
Costa troppo
Alessandro Pia
Bella prova e bella dizione del testman. Ma quegli accenti sbagliati della seconda voce danno noia.