Silence S01+ - prova di 1000 km - è davvero uno dei migliori scooter elettrici?
Pubblicato il 28 mag 2022
Commenti: 140
Il prossimo
Silence S01 | Prueba en español
10:13
victric
Чи був в України шанс уникнути війни? I ПолітПросвіта
1:02:38
Дмитро Чекалкин
SFIDO @Edoardo Jannone 🔥KTM 690 Vs Honda 450r
9:02
Daniel Valperta
Russ Millions - BABA (Toma Tussi) (Official Video)
2:35
Russ Millions
WATCH LIVE: Johnny Depp v Amber Heard Defamation Trial Day 22
8:49:21
Law&Crime Network
ALLENIAMO uno YOUTUBER nelle SKILL ⚽️ OHM ! Ep.6
13:39
FOOTWORK Italia
Maxi enduro 2021 review
58:04
RED Live
CITROEN AMI PREGI e DIFETTI, prezzo, tecnologia. Il TEST DRIVE.
21:57
andreagaleazzi.com
Da PADOVA a NIZZA con Hyundai IONIQ 5 elettrica | Serve tanta VOGLIA e TEMPO perché... (vlog)
40:50
Masterpilot Emiliano Perucca Orfei
"1000 km with..." Triumph Tiger Sport 660
14:52
RED Live
Radu Pietreanu ❌ Seara Cu Parodii Muzicale 2022
39:45
Vacanta Mare Show
SPENDO 1503 EURO PER UNA COLAZIONE
8:14
Michele Molteni
$500 car wash
1:00
360juice
QUANTE PERSONE PER FERMARE UN KTM 125?
4:44
Jack nbc
Things I hear as a PROFESSIONAL Wrap Installer 😬😆 #carwrapping #vinylwrap #carwrap
0:44
Jay The Wrap Specialist
Una salma in carrozzeria - iBarbari #Shorts
0:59
iBarbari.it
LACRIME IN PISTA
18:56
Freccia Verde
IMBARAZZI - IN MACCHINA
1:00
Giuseppe Mandrake Ninno
Fabrizio De Maria
E dopo un anno e 4 mesi di S01 (grazie a Stefano e al suo video iniziale) posso dire che son veramente soddisfatto! Grazie ancora a tutti e due ora ☺
Salvatore Niro
Fabrizio De Maria dove lo hai acquistato
Emanuele Farina
Bravo Federico, molto chiaro. Ormai credo si debba entrare nell'ordine di idee che il futuro degli scooter da città sia solo elettrico
Federico Faccioni
Ciao Emanuele, direi che al momento se la giocano (quasi) ad armi pari, ma con la progressione tecnologica dei nostri giorni credo che la mobilità urbana piano piano ci si sposterà sempre più sull'elettrico. Grazie e buona giornata!
un Calabrese a Gran Canaria!
Ho un S01 da 1 anno e mezzo, percorro una media di 80 km al giorno e va una bomba! La versione plus, in concreto, offre solo la sospensione posteriore migliorata. Dopo 30.000 km percorsi, va sempre come il primo giorno per cui sulla base della mia esperienza personale ne Consiglio assolutamente l'acquisto.
un Calabrese a Gran Canaria!
@Giulio Mazzariol se le tue esigenze sono queste, allora te lo consiglio vivamente.. Certo, il prezzo è un po' più elevato rispetto ad uno scooter a benzina con pari caratteristiche, ma la spesa la ammortizzaresti in poco tempo, soprattutto considerando gli attuali costi dei carburanti! I vantaggi non finiscono qua, anzi direi che il principale vantaggio è la quasi totale assenza di manutenzione.. in un anno e mezzo, l'unica cosa che mi hanno cambiato sono state le pastiglie dei freni che tra l'altro ancora potevano andare visto che anche i freni si consumano meno perché In frenata agisce il freno motore rigenerativo!
Giulio Mazzariol
Ho un vecchio 125 sto valutando acquisto...circa 40 km al giorno....usato solo 6 mesi estivi ...non so la gestione invernale
Nicola Brunetti
Bella recensione, io ho un Seat Mò da dicembre e ci ho già fatto 1000 km con percorsi casa-lavoro di quasi 80 km giornalieri. Per ora sono super soddisfatto, l'unica pecca è nelle rare volte in cui ho dovuto affrontare il pavè dove la forcella anteriore effettivamente fa un po' penare, ma niente di eccessivo.
Per quanto riguarda l'autonomia ho la fortuna di poter ricaricare a lavoro, ma anche con 5 gradi ho fatto andata e ritorno senza ricarica arrivando con poco meno del 10%, ora che si sono rialzate le temperature il consumo "in percentuale" è di circa 1 km = 1%, considerando però che dei quasi 40 km di percorso (e altrettanti di ritorno) circa 30 sono in extraurbano. Come dicevate voi la mentalità dev'essere quella di ricaricare ogni sera, così da non avere poi la mattina l'ansia da autonomia che dopo un po' sparisce quando si conosce il mezzo.
Se la Silence ha migliorato come dite le sospensioni direi che hanno decisamente fatto un ottimo lavoro
Fabio Mannino
Ci vorrebbe un altro video sul plus...
Fabio Mannino
@Nicola Brunetti peccato...se prendevi il plus forse gli ammortizzatori andavano meglio..( anche se non ho ancora capito se c'è davvero un miglioramento nel nuovo modello...qua nel video non si capisce bene come vanno...
Nicola Brunetti
@Fabio Mannino no, il plus è uscito a metà novembre 2021, il Seat mo qualche mese prima
Fabio Mannino
Ma una domanda..ma quando è uscito il Mo il silence plus già c'era..?!
Massimiliano Agostini
Complimenti, davvero una bella recensione che tocca tutti i punti salienti di questo scooter. Io ho un silence s01 da quasi un anno sono davvero molto soddisfatto. Vorrei precisare che il costo di ricarica da zero a cento per cento varia in base al costo dell'energia prevista dal proprio contratto di fornitura, io per esempio pago 0,22 euro a kwh e il costo per il "pieno" è 1,2 € anziché i due che hai menzionato. Nel vano sotto sella entrano due integrali, io ho un modulare della Nolan e mia moglie un integrale Nolan ed entrano anche se precisi... Purtroppo mi è capitato varie volte di sfregare con il cavalletto sull'asfalto soprattutto viaggiando in coppia ma anche da solo nonostante non sia un peso massimo, probabilmente sul silence s01+ hanno apportato qualche miglioramento in tal senso.
Fabio Mannino
@Federico Faccioni ciao...una domanda...visto che sei l'unico sul web che ha provato il nuovo silence plus...😅Gli ammortizzatori rispetto al silence s01 come vanno... è davvero meno rigido e più comodo adesso..?
Federico Faccioni
Ciao Massimiliano, innanzi tutto grazie! Hai ragione il costo varia in base al contratto di fornitura personale, io ho fornito un dato indicativo basato sulla mia esperienza personale e sui dati messi a disposizione dal costruttore, giusto per dare un'idea. Confermo che Silence ha apportato una modifica al cavalletto per evitare che tocchi a terra nelle curve. Buona serata!
nerk23
.. perché no.. d'altronde le innovazioni si susseguono ad un ritmo non indifferente,tra capacità delle batterie, velocità di ricarica,quindi nulla di più facile che lo scettro sia suo....in questo momento ..😉
Maurizio
Salve, oltre 20 minuti di impressioni e alla fine manca una delle cose più importanti..il prezzo e un commento sullo stesso.
giorgio gurrieri
ottima recensione sotto tutti gli aspetti tranne una: quanto costa??
David Card
Grazie della recensione, stavo proprio cercando una prova dell'S01+. Io avevo provato Seat Mo (omologo del S01 standard) e mi aveva fatto una buona impressione. La prova è girata a Milano, Exelentia ha dei rivenditori in città? non mi sembra di averli trovati. Grazie
RED Live
ciao David. Ti conviene contattare direttamente loro per conoscere i punti vendita. www.exelentia.it/
Luigi D'alterio
Bravissimi, buona spiegazione finale. Afrontiamo il discorso assicurativo.
Alessandro G
Complimenti ottima recensione, il ragazzo promette bene.
Gabriele Bedonni
Attenzione la coppia è 120 Nm perché il motore è nella ruota!! Di solito i dati di coppia e potenza dei motori sono al netto della riduzione di giri (e relativo aumento di coppia a parità di potenza) che fanno il cambio e la trasmissione finale.
Andrea Gerosa
La batteria asportabile è molto interessante. Farebbe proprio al caso mio che non ho un parcheggio privato a casa.
Vorga Conte
Ciao , ci fate un video di come fare questi click all ammortizzatore posteriore ? Grazie
Martin Coppedè
Possiamo dire che in alcune città della Spagna e dell'Italia possiamo usare quel tipo di scooter in motosharing e non ho nulla in contrario.
O beh, forse la luce frontale che rimane al suo posto non si muovono con il manubrio e che in uno scooter urbano è un problema.
Per me la cosa migliore è la retromarcia, non conosco nessun altro scooter che ce l'abbia.
Fabio Mannino
Rieju nuuk oltre ad avere la retromarcia e ancora piu potente di questo silence...allo stesso prezzo..
Luca Napoli
Ho provato il primo Silence e non mi avevano convinto le sospensioni e la dinamica di guida in piega, ma giro con un KTM 1290 sadvs. Per il resto mi sono trovato benissimo. Il limite che per i miei spostamenti è un problema, è l’impossibilità di andare in autostrada, dato che a Genova mi serve quotidianamente.
Mi chiedo cosa aspettino le altre case o la stessa Silence a fare una versione più potente. Qualcosa sui 20 kW, 130km/h di velocità max, 2000€ in più e non quasi il triplo come bmw e stessa autonomia, quindi batteria un pelo più grande. Oppure anche moto o ibridi in stile Honda forza.
Ercole R.
@RED Live scusa Stefano, non ho capito se S01+ può andare in autostrada/tangenziale o no
RED Live
Ciao nel video c'è una piccola imprecisione. Ma la notizie molto fresca è che gli elettrici da almeno 11 kW possono anche andare in autostrada. Questo di fatto apre le autostrade e le tangenziali agli scooter elettrici "125 equivalenti", mentre i 125 a motore ancora non possono. Per cui se il tuo problema è l'autostrada il 125 elettrico non lo ha più. Poi direi che la tua reference (una moto KTM) è un filo di alto livello per poter essere comparata con uno scooter elettrico. Ciao. Stefano Cordara
emilio fattori
È sempre la solita solfa, elettrico eccezionale se hai un box se si usa per andare in ufficio o al bar se, se, se 🤔ciao bravo chiaro come sempre
Matteo Di Giulio
Sapete dirmi se le forcelle che nel modello base hanno dato più di un problema sono state aggiornate su questo plus?
Davide Sabbioneda
Bella recensione bravo il Federico.👍
Federico Faccioni
Grazie Davide!👍🏼
andycino
Probabilmente acquisterei proprio un Silence 01 come scooter cittadino.
oliguò 89
Io ho appena ordinato lo scooter elettrico WOW molto bello e scattante
Francesco Loiacono
Bel video molto esaustivo 👋
Federico Faccioni
Grazie Francesco!
The Judge
Bravo Federico
Federico Ferrari
Perdonatemi,forse mi sono perso il prezzo, è possibile saperlo? Grazie.
Pasquale Cesarano
Bravo chiaro e dettagliato, unica cosa gli scooter 125 elettrici possono andare in autostrada nuovo codice della strada
Axes Spery
@David D tocca aspettare
David D
@Axes Spery Hai ragione. Niente da fare, non può circolare. Pensavo fosse 11,8 kw nominali per s01 plus e 7,5 per s01. Invece come potenza sono uguali.
Axes Spery
Come mai? Se non ha gli 11kw...
David D
C'è ancora tanta confusione. Sembra che s01 plus possa circolare in tangenziale e autostrada. Mentre s01 no.
Axes Spery
@RED Live si ma quanti sono a 11kw? I quali devono essere nominali ed innalzzerebbero abbastanza il valore :/
Davide Marzola
Diciamo che si comincia ad avere dei prodotti appena accettabili anche per gli scooter. Può essere un veicolo interessante se hai semplicemente bisogno di spostarti, ma non è certo un mezzo che ti ci fa innamorare a guardarlo o a guidarlo......
Manca ancora parecchio per dire di potere preferire uno scooter elettrico rispetto ad uno a benzina (putroppo).
Christian Fink
Sorry, from where I will get the adhesive racing strips in the foot area?
Giuseppe Manzo
Ottimo veicolo,se non devi prendere autostrade
Sabato Basile
Io da circa un mese ho un Seat Mo, volevo chiedere avendo la possibilità di poterlo ricaricare ogni giorno (premetto che guido in modalità eco e percorro circa 30 Km al giorno casa lavoro e viceversa) mi conviene ricaricarlo tutti i giorni o per la salute della batteria è meglio far scaricare di più la batteria e quindi ricaricarlo quando la batteria scende al 30%
Maurizio Tamai
@Sabato Basile Questo è il prezzo del Seat Mo 125, il Silence 01+ costa 7970 euro.
Sabato Basile
@Nando di Sarno Il prezzo è di euro 6750 però se rottami uno scooter hai diritto ad uno sconto del 40% senza rottamazione del 30%. In Campania è in vendita solo attraverso la concessionaria di G. Del Priore a Salerno e a Napoli
Nando di Sarno
Quando costa e chi sono i concessionario che li vendono
Sabato Basile
@Cristian Ripamonti Grazie
Cristian Ripamonti
Ciao, tenere la % tra il 20 e l’80 è ottimale, detto ciò, ogni tanto la faccio scendere sotto il 20 arrivando quasi allo zero e di certo le celle non subiscono tanto, ma dovresti entrare nell’ottica che più lo tieni tra il 20 e l’80 meglio è (io ho comprato un timer che mi stacca la corrente quando la ricarica è quasi al 80%, poi ogni 5 cicli ne faccio una al 100%)
tommaso moncini
Durata e costo sostituzione batteria ?
Alessandro Muti
scusate ma cosa cambia dal seat mo?
Giovanni Segattini
Scooter interessante e ben fatto, mi sembra. Rispetto ad uno scooter come ad esempio un honda sh 125, non so quale possa essere il più conveniente a livello di spesa di acquisto e consumi. Che dice l'ingegnere? Complimenti per la prova!
DerpEye
@RED Live Non pensare che questi scooter non debbano mai vedere l'officina. Una volta all'anno ce lo porti comunque, a fare le verifiche di rito. Forse spendi la meta' rispetto ad uno normale, ma hai voglia a recuperare il costo, considerando che l'elettrico costa oltre il doppio del rispettivo termico. Un SH125 percorre tra i 40 ed i 50km/l. Il risparmio di fatto non esiste, o e' completamente marginale nell'equazione, neppure se costassero uguale. Con il termico hai il vantaggio di poter andare dove e quando vuoi. Con l'elettrico, torni a casa la sera, e prendi l'auto per ritornare in centro per l'aperitivo, perche lo scooter e' scarico. Come sempre, ci sono pochi casi in cui conviene realmente. Penso che molti fraintendano i veicoli elettrici: non sono fatti per farci risparmiare, spostano semplicemente la spesa.
RED Live
@Salvatore Niro vai sul sito di Exelentia www.exelentia.it/ che è l'importatore
depechemode810
La penso come Giovanni Segantini. Bisogna vedere quanti km fai al giorno in città ( c'è gente che ne fa solo 30 o anche meno) , l'automia, se vuoi fare un giro fuori citta, rischi di non ritornare😁 e a fare un po' di calcoli ci vorrebbero anni per "ripagarselo". Esempio un Sh, ma potrei farne almeno 10 di paragoni, da quello che so io, potrebbe fare dai 35 ai 40 km al litro ( Quindi 5€ circa). Il bollo dovrebbe essere sui 28€ all'anno. Poi per una volta all'anno che cambi olio e filtro ( che ne so 40€, se lo fai tu) .Assicurazione, siamo quasi sullo stesso piano ...alla fine parliamo di poco risparmio all'anno. In più gli scooter elettrici costano ancora troppo. Per la città meglio comprare ancora uno scooter usato. Sicuramente il futuro sarà elettrico, ma ci vorranno ancora molti anni.
Salvatore Niro
Red Live dove sono i punti vendita,non so a chi rivolgermi per acquistarlo
RED Live
Da considerare, che l'elettrico non paga bollo e di fatto non paga i tagliandi. Uniche cose da sostituire gomme e freni. Per cui si risparmia qualcosa anche a livello di tagliandi. I 100 km con un silence costano circa 3 euro caricando a casa.
Fabio Porcedda
Peccato per il prezzo e la mancanza dell'ABS.
Vorga Conte
La leva di sinistra frena 70 dietro e 30 davanti . Ha la frenata integrale che a me non piace e anche a tanti . Magari in futuro metteranno ABS
Hema J Simpson
Mi pare di capire che questi scooter elettrici hanno 2 problemi rispetto a quelli con il motore endotermico, l'autonomia e la distribuzione del peso.
Hema J Simpson
@oliguò 89 cmq é un dato interessante il tuo dei 17kkm senza problemi, ti confesso che ogni tanto ho accarezzato l'idea . Ma per ora se devo fare qualche km in città preferisco la bicicletta.
Hema J Simpson
@oliguò 89 sicuramente l'elettricità é piu conveniente e per un uso strettamente cittadino é una alternativa più che valida il motorino elettrico . Per quanto riguarda la diastribuzione dei pesi , io per lavoro ho usato gli niu in Getir quindi so bene che come metti una cassa d'acqua sul pianale e vuoi fare zigzag tra le macchine rischi di perdere il baricentro del veicolo, poi per come io vivo lo scooter(un sh300) lo trovo troppo limitato , anche perché con lo scooter qualche volta ci esco da Roma per andare al mare o in campagna.
oliguò 89
L'autonomia relativamente, perché per uso cittadino 100km penso sono abbastanza... poi se devi fare 80km al giorno fissi per andare a lavoro per esempio allora conviene lo scooter termico... io ho uno niu ngt pagato 2800 euro ci ho fatto 17.000 km nessun problema 0 tagliandi e centinaia di euro di benzina risparmiati.
Efisio Piantacarote
Comunque estendere l’autonomia di uno scooter elettrico è di una semplicità sconcertante, l’ho visto in un video di Bikes & beards, basta caricare al posto del passeggero un bel generatore a benzina, farlo partire e voilà, lo scooter si ricarica mentre si va. Facile, no?
Davide gari
Una domanda ma questi scooter necessitano di tagliandi?
Federico Faccioni
Ciao Davide, praticamente no. Ovviamente rimane da fare il cambio gomme, freni e volendo sospensioni.
fabrizio bilello
Prezzi?
Alessandro Pia
Quindi servirebbe lo scooter da città e quello da fuori città. Una bella pensata. Forse è meglio una ebike in città ed uno scooter per tutto il resto. Ed una ebike che vada bene nella maggioranza delle città costa un quinto di questo scooter. Oltretutto in città a cosa serve uno scooter che fa 100kmh? Avesse 300km di autonomia ed una ricarica rapida potrebbe avere un senso. Ed in montagna è utilizzabile, oppure in salita la batteria dura 20 km?
Luigi D'alterio
Bellissimo scooter, ma il problema per me, Napoletano, è l'assicurazione troppo alta. 1250 euro l'anno. Decisamente troppo.
Vorga Conte
Dicon ( su internet )che Generali é la più bassa.
Maurizio Tamai
Sogessur, 550 euro anno a Napoli. Appena stipulata
fred rit
2 euro per 100 km. Parla da solo!
L'unico dubbio e': quanto dura la batteria? E' possibile sostituirla? E se si quanto costa? Perche a 6000 euro non e' che lo posso buttare via dopo 3 anni...
Nessuno
@RED Live si però sicuramente dopo 10 anni non sarà più in produzione e si dovrà rottamare lo scooter.
oliguò 89
Le batterie di solito sono garantite per 1000 cicli completi di ricarica quindi ci fai 100.000 km tranquillamente
RED Live
Ciao mediamente le batteria automotive durano una decina di anni. Certo non al massimo delle performance perché come tutte le batterie dopo un po’ iniziano a calare le performance un calo molto lento di fatto. Poi la batteria si può sostituire, quella del silence molto facilmente essendo già “esterna” al veicolo
Davide Iotti
Fa paura, il futuro è elettrico
depechemode810
È anni che faccio a casa mia paragoni con un elettrico e non c'è storia.( dopo 40 anni di moto, ahimè, da qualche anno sono passato ad uno scooter usato) L'endotermico vince ancora alla grande. In città meglio uno scooter usato ( 1000€) che un elettrico nuovo che costerà almeno 5 o 10 volte di più. Il risparmio durante l'anno e di poche centinaia di euro. Se poi fai 30 km al giorno, si parla fra bollo, assicurazione, tagliandi ( parlo di olio e filtro, fai da te...che ci vuole a farli) di circa 300€ , forse risparmiati. Devi farne 10 di anni per "recuperare". Poi, se vuoi fare un giro fuori porta, ipotesi a/r 200km , torni spingendo lo scooter. Il futuro sarà l'elettrico, ma ci vorranno ancora molti, ma molti anni. Cmq bel servizio.
DerpEye
@Luca Napoli Tra 5 anni gli scooter elettrici a 1000 euro, verranno rottamati perche la batteria esausta da sostituire costera' piu' del valore del mezzo. Lo vedo gia' ora con le bici elettriche. Lo scooter usa batterie simili, solo piu' capienti. Tutti questi mezzi elettrici vanno bene (quando stai dentro al range dei km) solo con gli incentivi, ma quelli non sono eterni e drogano solo il mercato. Lo scooter del video costa quasi 8000 euro. Un SH 125 costa meno della meta', ed ha 3 volte l'autonomia nell'utilizzo reale. E fai il pieno in 2 minuti. Consumo oltre 40km/l. Vuol dire 100km con 5 euro, con benza a 2e/l. Hai voglia a recuperare la differenza di prezzo.
depechemode810
@Luca Napoli Il tuo discorso fila probabilmente sul nuovo, infatti io parlavo di usato. C'e gente che spende anche oltre 10.000€ per uno scooter nuovo a benzina, in quel caso penso che tu abbia ragione, ( dipende anche dalle tasche, ma a prescindere io non li spenderei mai), ma trovare scooter elettrici, che dopo 5 anni costano meno di 1000€ mmm è molto diffiicile. Se poi fai pochi km al giorno , che fai spendi migliaia di euro per poi fare 10-15 km al giorno? Ognuno ha le proprie tasche e le proprie idee👍🤣 Ah...per quanto riguarda i costi di assicurazione, detta da un amico che ha l'elettrico mi dice che addirittura i costi sono superiori a un benzina e si ha pure difficoltà a fare un preventivo. Per curiosità te cosa paghi di assicurazione? Onesto...c'e da considerare anche questo. Io 170€ all'anno in prima classe e vivo al Nord, dove costa un po' meno
Luca Napoli
I confronti seri vanno fatti a parità di condizioni. Confronta il Silence nuovo con un SH150 o scooter similari. Prezzo d’acquisto con incentivi per l’elettrico molto simile, a quel punto l’elettrico ha già vinto se non serve per fare 150 km per andare in gita. Se lo confronto con un Kymco o altri scooter più economici probabilmente in 5 anni rientri di quei 1000-2000€ che risparmi all’inizio. Se poi cerchi a uno scooter usato da 1000€, va bene, fra 5 anni ci sarà pieno di scooter elettrici a 1000€.
depechemode810
@pier freddi Fai bene, se puoi farlo, fallo. Ultima cosa bisognerebbe avere un garage privato ( io c'è l'ho) e molti hanno anche questo problema. Curiosità casa lavoro stai sui 30km? Perché molti fanno anche 100 o piu km al giorno e allora la scelta sull'elettrico sarebbe azzeccatissima.
pier freddi
@depechemode810 Sì hai ragione costicchia... anche se lo devi rapportare a un maxi scooter Quindi rispetto a un Tmax forse costa anche meno.. le prestazioni sono simili il problema come ti dicevo è l'autonomia. Lo scooter del video che confrontabile a un 125 Probabilmente fra un paio d'anni usato lo si trova intorno ai 1500 €2000
serpicot max
Aspetto con ansia il mio Bmw CE 04 !!!
Federico Faccioni
@Centurion Certo, uscirà nei prossimi giorni!
Centurion
Farai un video?
Francesco M
cosa centra con il video?
Beavis
È l'unico che mi tenta... Peccato per l'assicurazione, ho provato a fare un preventivo su motoplatinum, dove ho già la polizza attuale sul mio Sportcity, e mi verrebbe oltre 700€...Dai 160€ pagati per il mio scooter 😨
Dylam Bedoya De Avila
Ciao, io sono riuscito a fare 290 annuali con VERTIS
omar camerella
Con Vittoria 150€
Beavis
@Fabio Mannino Non c'entra nulla la città, perché oggi ne pago 160€ e con la stessa compagnia e stessa città, se avessi il silence il prezzo sale fino a quelle cifre.
Fabio Mannino
@Beavis 819 con Allianz...ma in quale città vivi..?
Beavis
@Fabio Mannino 819€...Ma lo immaginavo, se con la stessa compagnia passerei da 160€ annuali a oltre 700€, con altre compagnie non potrebbe costare chissà quanto di meno... Con Allianz addirittura di più
Massimo Paolicchi
Bello,mica tanto. Il prezzo è super esoso, 8000 euro,una follia.Ho pagato meno la Up eco a metano...
rori1957
.. aldilà della kiakkerata tra amici,, mica s'è capito cm va davvero questo silence e se ha un buon rapporto qualità/prezzo🤔🤑 vabbè ragazzi...alla prox 🤷⤵️
Vorga Conte
Si , tanti bla bla bla ma poche impressioni .
Francesco M
Qual è il senso del commento di Stefano se non ha provato il mezzo? il s01 ha un limite molto forte in sospensioni imbarazzanti sul pave' cittadino (profido tram ecc) e ad alta velocità è quasi inguidabile e pericoloso, difficile tenere il manubrio in maniera salda e sicura visto che sbacchetta ed occorre rallentare. Qui sono state migliorate su s01+ o sono semplicemente regolabili? sono diversi? perchè Stefano dice "adesso mi segnali di no" .quindi vuol dire che non lo ha provato. Grazie
Fabio Mannino
@Stefano Cordara Certo guidandolo per un solo giorno,ovvio che l's01 ti risulta comodo in fatto di ammortizzatori...Ma guidandolo tutti i giorni le cose cambiano...tra strade dissestate e via dicendo i problemi di assorbimento li noterai meglio...Ecco perché vorrei sapere se ed è vero che adesso nel plus sono stati migliorati questi difetti...
RED Live
@Andrea Monticelli Ciao Andrea grazie per i complimenti innanzitutto. Poi quando effettuerai la prova ci sarà utile anche un tuo commento per un back to back (ovvero passando da uno all'altro), noi il Plus lo abbiamo trovato migliore, perché di fondo corsa non ne ha manifestati. Ma l'S01 lo abbiamo provato un anno fa (e onestamente la forcella era un po' debole e lo abbiamo segnalato ma non era disastrosa). Quindi le sensazioni sono un po' "sfumate" ovviamente. Scendere da uno e salire sull'altro in diretta è ovviamente una prova ancora più efficace. Per cui attendiamo il tuo feedback. Ciao. Stefano Cordara
Andrea Monticelli
Da proprietario di S01 da un annetto che lamenta le stesse problematiche ( forcella anteriore che va a fondo corso spesso rendendo la guida su pave' a Milano davvero fastidiosa e sospensione posteriore troppo rigida), avrei sperato di un riscontro più puntuale sulle effettive migliorie fatte su S01 plus, visto anche il delta prezzo di circa 1000 euro. Facendo parte del gruppo ufficiale facebook di S01 siamo in centinaia a lamentare la scarsità del comparto sospensivo a fronte di ottime prestazioni, guidabilita' su asfalti lisci, capacità di carico, autonomia etc. Sarebbe stato bello anche comprendere se il Plus 'ne ha di più ' di motore come da claim pubblicitari. Ad ogni modo le recensioni comprendo debbano essere per un pubbico ampio e non solo per gli smanettoni che hanno già Silence e che quando hanno visto S01 plus sono alla ricerca di feedback. Ad ogni modo lo proverò a breve e dunque potrò capire le migliorie del plus. Grazie ancora a Red Live per il video, bravi!!!
Francesco M
@Stefano Cordara grazie della risposta, il video è fatto molto bene e sono poche le recensioni in italiano del modello plus. Semplicemente ho fatto notare che mi aspettavo un confronto da chi li ha guidati entrambi. Forse il modello s01 standard che ho provato aveva dei difetti e visto che l'ho trovato ai limiti del guidabile sul pavè di Milano ero (e sono) alla ricerca di informazioni per capire se il plus migliora (e di quanto) il comfort. Ritengo che un confronto reale e completo possa essere fatto solo da chi prova entrambi i mezzi visto che ci sono molte sensazioni soggettive che un driver potrebbe trovare in un mezzo piuttosto che nell'altro (e viceversa). A me ad esempio potrebbero piacermi sospensioni dure e trovarle confortevoli, un altro pilota potrebbe trovare lo stesso mezzo molto duro ecc. Grazie e buon lavoro
Stefano Cordara
Ciao Francesco, consentimi di non essere d'accordo con te sull'efficienza dinamica dell'S01 scooter che ho provato (trovi il video su questo stesso canale e di cui ho segnalato la forcella un po' debolina ma solo nelle frenate più violente e sulle asperità più pronunciate. Cercati il video sul canale, lo trovi facilmente. Io sull'esemplare che ho avuto in prova non ho rilevato nulla di quello che dici, anzi l'S01 che ho provato si comportava molto bene sul "veloce" e non aveva problemi di stabilità. Altrimenti li avrei segnalati. Devo dire di averlo trovato molto in linea con i migliori scooter a combustione e dopo aver provato più di un elettrico (scooter con cui per correttezza l'S01 va confrontato) l'ho trovato uno dei migliori in tal senso. Il Plus fa un passo in più? Si lo fa, perché le sospensioni non sono le stesse, ma sono evolute. Il commento finale è un talk in cui chiacchieriamo su quello che abbiamo provato. Se non lo trovi utile puoi fermarti prima, Federico credo ti abbia dato tutte le informazioni di cui credo tu fossi alla ricerca. Ciao. Stefano Cordara
Alby Quin
Ci sono problemi con l assistenza ..attese lunghissime per ricambi ...reparto sospensioni pessimo
Lorenzo Bolognin
Quanto costa?
DMV
Quanto costa?
Alberto Mariani
Differenze tra questa e la vespa elettrica
Daniele La Monica
Si si tutto bello ma chiedetevi quanto costa la batteria una volta completati i suoi cicli di vita?Rimarrete senza parole
Daniele La Monica
@RED Live ciao se le cose stanno così allora sono d'accordissimo con te, posso farci nuovamente un pensiero ad acquistarlo, francamente mi ero scoraggiato grazie per la spiegazione a presto.
RED Live
Ciao Daniele. Vero le batterie costano, ma è anche vero che una batteria normalmente può compiere (è garantita per farlo) circa 1000 cicli di ricarica completa. Nel caso del Silence parliamo di una autonomia di circa 100 km, il che significa avere 100.000 km di ricariche prima di cambiare la batteria. Vogliamo esagerare? facciamo anche 80.000 km, mi pare una percorrenza piuttosto elevata per uno scooter destinato più che altro agli spostamenti urbani. Stefano Cordara
Lee Col
Come fa ad essere 120 nm se il seat mo è 240 nm??? e la batteria come fa a pesare 35 kg se nel seat mo è di 41 kg?
Lee Col
@Fabio Mannino Appunto per quello dovrebbe avere la batteria perlomeno dello stesso peso se non più pesante e la coppia di Nm uguale al Seat Mo o maggiore visto che è più potente..boh
Fabio Mannino
Il Seat Mo è un po' meno potente di questo..
Osvaldo Benigno
ma se una persona fa molti chilometri in salita come si comporta ...
Antonio Calvitti
Buonasera. Volevo sapere se lasciato alle intemperie può avere problemi. Non ho garage e volevo un consiglio in merito. Grazie
Federico Faccioni
Ciao Antonio, sotto questo punto di vista è un normale scooter, è come tale tende a rovinarsi quando esposto alle intemperie per un tempo prolungato. Parlo ovviamente di plastiche, sella e quant’altro.
Nome Cognome
Ciao e buongiorno, percaso vendete anche scuder senza patente, grazie. Se mi fai sapere
Nicola
Hai vinto 😀
Treni by carme fastfurious
Peccato che costa un botto
D Chiar
Perché un cupolino così piccolo???
Federico Nucari
O non sono stato attento o non avete parlato del prezzo.....boh
Francesco Galli
Se solo potesse andare in superstrada ne avrei presi due :D Una unica domanda: sul sito dicono "portata 93kg", significa che devo mettermi a dieta o è la portata oltre il pilota?
Francesco Galli
@Matteo Di Giulio anche perché io di scooter elettrico con 11kw nominali non ne trovo molti sul mercato, a meno di non spendere cifre ragguardevoli. Toccherà comprarmi l’ennesimo termico
Matteo Di Giulio
@Francesco Galli Si hai ragione, leggendo la circolare sembra che vengano inclusi gli scooter elettrici omologabili come 125, nella realtà vogliono 11 kw "fissi e non di picco" creando un controsenso (bello grosso) essendo che quindi non tutti i "125" elettrici sono inclusi. Scusa non avevo chiarito il passaggio.
Francesco Galli
@Matteo Di Giulio il problema è che devono essere 11kw nominali, non di picco, quindi l’s01 plus non ci rientra. Me l’hanno spiegato dalla assistenza clienti
Matteo Di Giulio
@Francesco Galli dal 1 gennaio 2022, la circolare del governo permette a tutti i "125" elettrici (con almeno 11kw quindi) di poter transitare in superstrada principale e autostrada.
Francesco Galli
@Vorga Conte si, alla fine mi ha spiegato bene il giro il servizio clienti. Purtroppo non posso usarlo in superstrada (mi hanno confermato anche questo) quindi per ora non posso comprarlo.
Ilio Amisano
ma chi è il mimo di Alberto Angela?
alex pettored
La coppia è mostruosa, superiore a una moto 1000. Dovrebbe partire sgommando o essere in grado di trainare un auto.. O mi sbaglio?